CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] argomento amoroso ci è rimasta un'elegia dedicata a un Cristoforo Rigogli suo amico, nella quale egli esprimeva le sue , quando questi fu eletto (novembre 1488) fra i membri della Signoria fiorentina. Per il Liber de vita, come è noto, il Ficino fu ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] da Baldovino Del Monte, fratello germano del pontefice Giulio III.
Il 1° dic. 1551 Cristoforo da Padova assegnò al G. la predicazione quaresimale nella chiesa fiorentina di S. Reparata per l'anno seguente. Recatosi a Firenze all'inizio del 1552, il ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] firmato solo il 16 genn. 1473. Una minuta ducale a Cristoforo da Bollate, ambasciatore residente in Francia, accenna a un ulteriore non fossero strettamente professionali, visto che la moglie era fiorentina. Il 18 maggio 1480, quando era podestà in ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] Firenze, e lo stile, avvalorano la paternità di un autore fiorentino (R. Pane, 1979; G. Pane, 2009), identificabile degli Italiani, XXX, 1984, pp. 394-396; R. Naldi, Riconsiderando Cristoforo Scacco, in Prospettiva, 1986, n. 45, p. 55; F. Sricchia ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini), Claudio
Carlo Bitossi
Nacque verso il 1574 "fuori di matrimonio nel paese della Borgogna" (Della Torre).
Il padre, Cosmo di Giuliano, appartenente alla nobiltà "vecchia" genovese, [...] Spagna". La conoscenza del Guidi risaliva ad un soggiorno fiorentino di sei-sette anni prima; la corrispondenza, che con diversi nobili (certamente Geronimo e Tommaso Sauli, forse Cristoforo Invrea, Gio.Batta Lercaro "et altri"); e stipendiava dal ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] dopo aver fatto testamento il 23 con atto rogato dal notaio Cristoforo Cagnola, e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni vinitiane, Venezia 1554, pp. 133r, 134v; M. R. Fiorentino, Orationi militari, Venezia 1585, p. 798; L. Bruni, Epistolarum ...
Leggi Tutto
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore
John Whenham
STRIGGI (Striggio, Striggis), Alessandro (Sandrino) juniore. – Nacque a Mantova, probabilmente nel 1573, ultimo figlio maschio [...] contatti diretti tra il nobiluomo mantovano e i musicisti fiorentini fin da prima dei festeggiamenti mantovani del 1608. Stato di Mantova, Registrazioni notarili di Mantova, Notaio Cristoforo Battaleoli, b. 1611.
Oltre che alla bibliografia riportata ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] inviata a Venezia per congratularsi col nuovo doge, Cristoforo Moro (7 luglio 1462).
All'inizio del anno dopo stipulò con il nipote Leonardo l'accomandigia decennale con la Repubblica fiorentina (13 genn. 1469), che fu rinnovata solo il 19 sett. 1488 ...
Leggi Tutto
PIZZOLO Nicolo di Pietro di Giovanni, detto Nicolo Pizzolo o Pizolo
Mattia Vinco
PIZZOLO Nicolò (Niccolò) di Pietro di Giovanni, detto Nicolò Pìzzolo o Pìzolo. – Nicolò nacque a Padova nel 1421 o nel [...] mesi e valutato il 10 novembre da Francesco Squarcione e da un Nicolò fiorentino, forse Nicolò Baroncelli, la cifra di 47 ducati (Lazzarini, 1908, fogli del British Museum con Storie di s. Cristoforo, già attribuitigli da Hans Tietze (1942).
Dopo la ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] Lunigiana ed a Pisa per chiarire i rapporti dei Lucchesi con i Fiorentini intenti a strappare ai Genovesi Sarzana e Pietrasanta (ibid., p. 206 ed il 1488, sempre per commissione del B., Cristoforo dei Canozzi da Lendinara aveva dotato la Sagrestia ...
Leggi Tutto