NAPPI, Francesco
Stefano L'Occaso
– Nacque a Milano da Giovan Paolo attorno al 1565, se è corretta l’indicazione fornita dal contemporaneo Giovanni Baglione, il quale lo dice morto sessantacinquenne [...] prese parte, assieme a Celio, Nanni, Orsi e Cristoforo Greppi, ai lavori nell’appartamento vaticano di Paolo V; ultimi dipinti è mutata l’assegnazione: gli affreschi sono opera del fiorentino Jacopo Berni (1601-03) e la tela fu dipinta nel 1606 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] con le loro truppe per unirsi a lui. Il comando fiorentino cercò di impedire la manovra inviando un esercito ad affrontare Durante l'assedio di Gaeta, insieme con Francesco Orsini e con Cristoforo Caetani, ebbe l'incarico di guidare, da parte di terra ...
Leggi Tutto
MAFFEI
Fabio Cosentino
Famiglia di artisti di origine carrarese discendente probabilmente dai Maffioli, nota casata di marmorari anch'essi carraresi, ma di provenienza lombarda.
Capostipite fu Giovanni, [...] dell'Itria (di parere discorde Gallo, che individua in Giovanni Angilo fiorentino l'architetto: 1755, I, p. 159), la chiesa di S p. 344), la chiesetta e l'oratorio di S. Cristoforo (1629: distrutti nel terremoto del 1908). Secondo Natoli sono di ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] . Lo zio materno Andrea fu discepolo di Cristoforo Landino e autore di volgarizzamenti, oltre che - T. De Marinis, Firenze 1970, pp. 250-258; A. Verde, Lo Studio fiorentino (1473-1503). Ricerche e documenti, I, Firenze 1973, pp. 339, 345, II, ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] sembra testimoniare una certa conoscenza della vita senese. Nello Studio fiorentino gli fu affidato, in quanto studente d'eccezione e salvo e Venezia 1608), che - raccolta dal veronese Cristoforo Lanfranchini, all'epoca studente - fu terminata il 13 ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Leandro, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Quarto figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, terzo fra quelli che sopravvissero alla prima infanzia, nacque il 10 giugno 1557 a Bassano [...] che vi si notano. Del 1582 è il Ritratto di fra Cristoforo Compostella (Bassano, coll. priv.; cfr. B. Compostella, Il dopo la sua formazione nel complesso mondo del manierismo fiorentino.
Anche le prime prove autonome della ritrattistica del D ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] più volte coinvolto nelle lotte locali, come l'aggressione di Cristoforo da Iseo a lui e a Gabriele Cambiaghi nel 1466. E. Casanova, L'uccisione di Galeazzo Maria Sforza e alcuni documenti fiorentini, ibid., XXVI (1899), pp. 299-332; E. Motta, Ancora ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] in funzione dell’esegesi.
Sul piano propriamente esegetico Cristoforo Landino era l’antagonista dichiarato, ma la sua presenza e in molti punti la chiosa del commentatore fiorentino era letteralmente ripresa. Un’altra presenza ragguardevole è ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1395, da Bartolomeo di Maffio, del ramo a Cannaregio, e da una non meglio precisata Chiara.
Il padre fu personaggio [...] ., 1047 s., 1050, 1063, 1075, 1077, 1091 s., 1094, 1107, 1165; Cristoforo da Soldo, Cronaca, in Rer. It. Script., 2 ediz., XXI, 3, a cura . 527, 593, 595, 664; I diplomi arabi del R. Archivio fiorentino, a cura di M. Amari, Firenze 1863, pp. 347 ss.; ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] le abbazie vallombrosane di S. Maria di Grignano, nella diocesi di Pistoia, e dei Ss. Pietro e Paolo di Moscheto nella diocesi fiorentina, la chiesa di S. Cristina nella diocesi di Siena, l'abbazia di S. Andrea nella diocesi di Sestri Ponente.
Tra i ...
Leggi Tutto