TOSCANELLI PERUZZI
Angelica Zazzeri
, Emilia. – Nacque a Pisa il 14 febbraio 1827 da Giovanni Battista Toscanelli e da Angiola (o Angiolina) Cipriani.
La madre aveva origini corse ed era imparentata [...] Ferri e il presidente della Società geografica Cristoforo Negri. La fama del salotto era ’Italia dell’Ottocento, Roma 2000, ad ind.; E. De Amicis, Un salotto fiorentino del secolo scorso. Con una lettera inedita di De Amicis ritrovata tra le carte ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore di Cosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] con disegni i Commentari alla Divina Commedia di Cristoforo Landino. Fra i letterati protetti spicca il nome . Maria del Fiore, Registri battesimali, 2, c. 80v; L. Landucci, Diario fiorentino dal 1450 al 1516, a cura di I. Del Badia, Firenze 1883, pp ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] più ricco di Cracovia. Nel 1567 ottenne da Cosimo I la cittadinanza fiorentina (il che gli consentì, tra l’altro, l’acquisto di proprietà 1558), poi al gestore della posta imperiale in Tirolo, Cristoforo de Taxis (1562), quindi a Pietro Maffon (1564) ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] ad annum 1458, ibid., XXI, ibid. 1732, col. 157; Cristoforo da Soldo, cronaca, a cura di G. Brizzolara, in Rer 16, parte 1a, pp. 347, 386, 539; N. Machiavelli, Istorie fiorentine, Firenze 1857, p. 204; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi(, a cura di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] II. 11. 21); Properzio, Tibullo e la Xandra di Cristoforo Landino, senza data (Napoli, Bibl. nazionale, Fondo principale, , XX,Firenze 1785, p. 429; G. Negri, Istoria d. scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 31; A. Calogerà, Raccolta d'opusc. scient ...
Leggi Tutto
RIMBERTINI, Bartolomeo de'
Luciano Cinelli
RIMBERTINI, Bartolomeo de’. – Nacque a Firenze nel 1402, figlio naturale di Antonio di Lapaccio, abitante nel popolo di S. Pancrazio, e di Ginevra.
Dalla moglie [...] , pp. 86, 197, 236; R. Morçay, La Cronaca del Convento fiorentino di S. Marco…, Roma 1913, p. 18; Id., Chroniques de St aevi, I, Romae 1970, pp. 155-157; L. Pesce, Cristoforo Garatone Trevigiano nunzio di Eugenio IV, in Rivista di storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] la sanguinosa reazione della congiura operata dal governo fiorentino, egli si stupisce con Luigi XI che Brancati su la "Naturalis historia" di Plinio e la versione di Cristoforo Landino. Testi latini inediti del secolo XV, in Atti dell'Accademia ...
Leggi Tutto
GANTI, Isaia, detto Isaia da Pisa
Carlo La Bella
Non è nota la data di nascita di questo scultore originario di Pisa, figlio di Filippo di Giovanni, marmoraro documentato nella città toscana dal 1414 [...] Sepolcro Farnese nella chiesa dei Ss. Giacomo e Cristoforo all'Isola Bisentina, anch'esso assegnabile al G di Gante da Pisa maestro d'intaglio e maestro di figure, in Maestri fiorentini nei cantieri romani del Quattrocento, Roma 1989, pp. 115-124; P. ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Giovanni Battista
Bruno Figliuolo
NICCOLINI, Giovanni Battista. – Quinto figlio di Ottobuono (detto Ottone) di Lapo e di Maria di Tommaso Corbinelli, nacque a Firenze, nel quartiere di S. [...] di S. Margherita a Montici, la parrocchiale di S. Cristoforo del Corso a Firenze, la chiesa pievana di S. pareva iniziasse a palesare anch’egli atteggiamenti ostili nei confronti dei fiorentini.
Forte fu in lui anche l’interesse e la competenza ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] . Sue le scritture con cui il banchiere fiorentino Tommaso Spinelli prometteva di erigere una cappella in lo Studium al versamento annuale di 50 fiorini d'oro a Cristoforo da Tagliacozzo per il soccorso sanitario assicurato alla città (dicembre 1458 ...
Leggi Tutto