REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] Tommaso Redi (da non confondere con l’omonimo pittore fiorentino vissuto tra il 1665 e il 1726) fu scultore 1989, p. 225; A.M. Guiducci, La chiesa dei Santi Giacomo e Cristoforo a Cuna, in Monteroni d’Arbia, arte, storia e territorio, a cura di ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] collegio il D. ebbe come compagni Nicola Sophianos, Cristoforo Kondoleon e Costantino Rhallis; gli insegnanti erano Lascaris, e del Sophianos, fu acquistata il 9 marzo 1553 dal fiorentino Lorenzo Strozzi e pervenne in seguito, per la maggior parte, ...
Leggi Tutto
NALDI, Naldo
Giuseppe Crimi
– Nacque a Firenze, da Iacopo di Giovanni e da Fiammetta, il 31 agosto 1439 (Martelli, 1985), piuttosto che nel 1436 (Grant, 1963). Terzo di quattro fratelli, rimase orfano [...] à la Renaissance: une lettre pro-guelfe de Cristoforo Landino, in Chroniques italiennes, LXIII-LXIV (2000), , in Manuscripta, XI (1967), pp. 155-158; A.F. Verde, Lo Studio fiorentino. 1473-1503, II, Firenze 1973, pp. 492-499; IV, ibid. 1985, pp ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] notizie di prima mano, lo ricorda «cappellano della chiesa di San Cristoforo» di Messina, che «dopo il corso di filosofia applicossi in Roma Caravaggio, il napoletano Deodato Guinaccia, o il fiorentino Filippo Paladino, meritevoli di una biografia in ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] 1425, a Bologna, il G. avviò laboriosi contatti con l'oratore fiorentino Nanni Strozzi; in seguito fu di nuovo a Roma, dove si Pietro entrò a corte e fu nominato aulico ducale, Cristoforo seguì le orme paterne come diplomatico, Giovan Michele e ...
Leggi Tutto
GRIFFO (Grifi, Griffi), Francesco (Francesco da Bologna)
Paolo Tinti
Nacque presumibilmente a Bologna verso la metà del XV secolo da Cesare, di professione orefice.
Abbandonata definitivamente nel corso [...] , come attestano i corsivi adottati in quegli anni dall'editore fiorentino. Rientrato finalmente a Bologna intorno al 1516, il G. diede in seguito al processo per l'omicidio del genero, Cristoforo, che egli aveva colpito a morte con una spranga ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] di Messina, la madre sedicenne arpista, di ricca famiglia fiorentina. In seguito alla prematura morte di Gustavo (8 ottobre 1897), la famiglia si trasferì in un’altra abitazione in via Cristoforo Landino, dove visse con la madre di Mary, Marianna ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] stamparono un'altra opera del Politi e una di Cristoforo Marcello, arcivescovo di Corfù, sempre contro Lutero. In del dolce stil novo. In questi anni dell'ultima Repubblica fiorentina, l'officina sembra oscillare tra gusti contrastanti del pubblico: ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] specifico, gli stimoli che il F. trasse dall'esperienza fiorentina; sta di fatto che egli individuò con chiarezza la 1902 uno dei suoi primi lavori monografici di un certo impegno (Cristoforo Scacco da Verona pittore [A proposito dun trittico del R. ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] lo citò a proposito delle compagnie di mercanti fiorentini in Inghilterra, alle quali furono concesse nel 1318 Luca. I Rinieri si estinsero nel 1640 con Bernardo discendente di Cristoforo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Arte del Cambio ...
Leggi Tutto