MISCOMINI, Antonio
Pasqualino Avigliano
MISCOMINI, Antonio (Antonio di Bartolommeo da Bologna, Antonio da Bologna). – Nacque a Modena intorno al 1450 da Bartolomeo, originario di Bologna.
Ben presto [...] editio princeps delle opere di Orazio con il commento di Cristoforo Landino (IGI, 4880), e con l’edizione della cui titulus Rusticus (1483; IGI, 7968). L’anno del rientro fiorentino del M. vede la pubblicazione di quella che è considerata l’opera ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Dionisio
Giuseppe Rago
NENCIONI, Dionisio (Dionisio di Bartolomeo). – Scarse risultano le notizie biografiche relative a questo architetto e ingegnere, figlio di Bartolomeo, nato a Firenze [...] diresse il lavoro di Clemente Ciottoli, Angelo Landi e Cristoforo Monterossi. Sovrintese poi alla lunga vicenda della piazza e tardo barocco dei Lazzari, è in realtà antico tema fiorentino, come testimoniato dai timpani dei lavabi di Andrea Buggiano ...
Leggi Tutto
CAROLI, Giovanni
Valerio Marchetti
Nato a Firenze nel 1428 da Carlo della famiglia borghese dei Berlinghieri, è noto nella bibliografia sotto il patronimico "Caroli", creduto cognome. Entrò giovanissimo [...] apposuit", è preceduta da una epistola dedicatoria a Cristoforo Landino, cui l'autore sembra essere stato legato da che si svolse il 18 genn. 1495 di fronte alla Signoria fiorentina tra Tommaso di Rieti, Domenico da Ponzo e Girolamo Savonarola ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] Valdelsa, nel Senese, da dove era emigrata in città con Cristoforo, nonno del G., verso la fine del secolo XIV. Furono "squittinati Roma a causa dei noti dissapori con il ceto dirigente fiorentino, l'atto di emancipazione dei suoi figli. Questo atto, ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Enrico
Simone Ragagli
Nacque a Napoli nel 1507, da Francesco, presidente del Regio Consiglio, e da Beatrice, appartenente a un ramo non precisato dei Caracciolo.
Lo zio, da identificare con [...] i legami di parentela e la dimestichezza con il cardinal Cristoforo Madruzzo, vescovo di Trento, gli valsero all'età di Nacchianti all'accettazione dell'elenco ufficiale stabilito dal concilio fiorentino, mentre più tardi, al momento della sessione ( ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] proprietà del castello di Poppiano, nella Val di Pesa fiorentina. In quanto popolani, parteciparono alla vita pubblica dagli maschio Luigi e probabilmente anche due figlie, Mattea, sposata a Cristoforo Spini, e Dianora, sposata a Giovanni Mozzi; il G ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] , la formazione di Nesi risentì del magistero di Cristoforo Landino e dei temi etico-civili che avevano caratterizzato alle stampe e cambiò la dedica, indirizzandola ai giovani fiorentini, verso i quali erano riposte le speranze della neonata ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Francesco Saverio
Ada Zapperi
Nacque il 2 dic. 1745 a Bologna, da Severino e da Maddalena Boari.
All'età di sette anni fu iscritto regolarmente alle scuole pie "e null'altro vi appresi che [...] il teatro dei signori Venenti, recitò insieme con Cristoforo Merli, Orazio Zecchi, Giuseppe Panizza ed "altri accademici camascialesco, Il corso di Firenze, scritto dopo il soggiorno fiorentino nel 1778 (lo stesso carnevale gli aveva ispirato un ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] «cum figuris factam» è compresa nel privilegio fiorentino del duca Cosimo I stampato nelle Trasformationi di 669, 674, 677). Qualche anno dopo la morte, nel 1560, di Cristoforo Sabbadino, proto dell’Ufficio delle acque, l’«inzegnere» ne assunse il ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] il G. fu nominato segretario del primo Maggio musicale fiorentino e del primo Congresso internazionale di musica di Firenze moderna, in Piemonte, settembre 1911; Il cavaliere Cristoforo Gluck, in Varietas, 1914; La prima rappresentazione di ...
Leggi Tutto