PERISAULI, Faustino
Michele Camaioni
PERISAULI, Faustino (Pier Paolo da Tredozio). – Nacque a Tredozio dopo il 1450, da Martino; il nome della madre è sconosciuto.
Assai incerte le notizie riguardanti [...] Beroaldo il Vecchio e Antonio Urceo Codro, dall’altra Cristoforo Landino, Poliziano, Luigi Pulci. Il legame culturale con Firenze progressivo imporsi dell’egemonia culturale e politica fiorentino-medicea sulle regioni dell’Appennino tosco-romagnolo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prosa latina umanistica recupera i generi letterari antichi e li rilancia nel [...] già citato Bracciolini, da Buonaccorso di Montemagno, da Cristoforo Landino.
Il particolare interesse nutrito dall’umanesimo per la dai Commentarii (1447-1455) dell’orafo e scultore fiorentino Lorenzo Ghiberti, un trattato di storia della pittura dall ...
Leggi Tutto
DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] prefazione alla Anatomia celeste, dedicata al celebre matematico fiorentino Francesco Giuntini, come fosse stato proprio costui, - avvenuta nel 1562 - del celebre comandante della flotta Cristoforo Canal; senonché dell'estinto il D. esalta non solo ...
Leggi Tutto
SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] e Poliziano, fu in passato annoverato anche Cristoforo Landino, la cui Xandra fu erroneamente interpretata quale nazioni, III, Milano 1822, pp. 114 s.; I. Del Lungo, La donna fiorentina del buon tempo antico, Firenze 1906, pp. 187-190; G.B. Pesenti, ...
Leggi Tutto
Tolemeo (pseudo)
Sebastiano Gentile
Allo scienziato alessandrino Claudio Tolemeo (2° sec. d.C.), autore di trattati quali l’Almagestum, il Tetrabiblos (o Quadripartitum) e la Geographia, viene tradizionalmente [...] nel Morgante di Luigi Pulci (XXVIII 150), nel commento alla Commedia di Cristoforo Landino (allude al detto ad Purgatorio XVI 64-84, lo cita ad e in astrologia, titolo da lui conseguito allo Studio fiorentino dove aveva studiato tra il 1498 e il 1503; ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] " (G. De Fiore, Baccio Pontelli, architetto fiorentino, Roma 1963) evidente in molte delle opere di morto da qualche tempo quando i conti insoluti furono regolarizzati con il figlio Cristoforo nel febbraio 1486. Fu sepolto a Roma nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] ; ma la città si era ribellata ai nuovi padroni e i Fiorentini la cinsero d'assedio. Da qui la necessità di impedire l'invio 'ultima occasione si dichiararono d'accordo con lui Cristoforo Brandolini, Cappone Capponi, Paolo Carnesecchi e Vanni ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] ostile al regime mediceo instauratosi dopo la caduta della Repubblica fiorentina, lo avesse inviato in Francia. Nel 1547-48 era , su disegno di Matteo Castelli e con decorazioni di Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio. Rucellai vi edificò, vivente ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] da Gregorio XI (il 2 genn. 1375, secondo Cristoforo da Piacenza, il D. fungeva da avvocato presso la Curia) non produsse, però, alcun effetto. L'infelice esito dell'ambasceria non impedì ai Fiorentini di impegnare il D. in nuove legazioni presso il ...
Leggi Tutto
MANCINI, Grazia
Laura Guidi
Nacque a Napoli il 16 maggio 1841 da Pasquale Stanislao e da Laura Beatrice Oliva. Fu la prima di undici figli (alcuni dei quali morti in tenera età).
La famiglia paterna [...] versi di C. Errico, Convolvoli (Foligno 1894).
Al periodo fiorentino risalgono numerose novelle (Racconti, Milano 1876; La casa nasconde, ); curò una nuova edizione del dramma della madre Cristoforo Colombo: 1846 (Genova 1892).
I suoi rapporti con ...
Leggi Tutto