FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] è, in realtà, se non un esemplare dell'editio princeps fiorentina del 1488 (Indice gen. degli incunaboli, 4795) con abbondanti glosse Mass., 1962, pp. 144, 166, 240; A. Tenenti, Cristoforo da Canal. La marine vénitienne avant Lépante, Paris 1962, pp. ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] guidava l'esercito sforzesco, che, con gli alleati fiorentini e napoletani, fronteggiava quello veneziano, il cui capitano non potette negare, ma che annullò con altre lettere dirette a Cristoforo da Bollate, oratore presso il re di Francia, ed al re ...
Leggi Tutto
FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo
Elena Longo
Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] macchiaiolo uno stimolo alle tendenze innovatrici, l'ambiente fiorentino non corrispose del tutto alla sua ansia di ricerca Colombo (1892) e come copertina dello spartito dell'opera Cristoforo Colombo del maestro A. Franchetti (che andò in scena ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] e dei progressi della fabbrica di S. Cristoforo. Nel 1838 l’amnistia concessa ai condannati politici (1851-1873), in Gli Stati Uniti e l’Unità d’Italia, a cura di D. Fiorentino - M. Sanfilippo, Roma 2004, pp. 151-160; A. Arisi Rota, I piccoli ...
Leggi Tutto
MODIO, Giovanni Battista
Gennaro Cassiani
– Originario di Santa Severina, nell’omonima contea della Calabria Ulteriore acquistata dai Carafa nel 1496, la sua data di nascita è sconosciuta, ma collocabile [...] soggetto iconografico di una tela di Cristoforo Roncalli, detto il Pomarancio oggi custodita 144 e n., 245 n.; P.G. Bacci, Vita di s. Filippo Neri fiorentino, fondatore della Congregazione dell’Oratorio …, Roma 1745, p. 27; Le lettere spirituali e ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] ’America e dei rapporti tra Paolo dal Pozzo Toscanelli e Cristoforo Colombo, pubblicando oltre venti scritti e numerosissimi articoli brevi; società, su scala sia nazionale sia toscana e fiorentina. Su questo tema elaborò molti scritti su tematiche ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] 1556 il G. chiese al duca Cosimo I la cittadinanza fiorentina per "havere habitato la città di Fiorenza continuamente più data di esecuzione che si estende dal 1552 della medaglia di Cristoforo Madruzzo al 1574 di quella con i ritratti di CosimoI e ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] realizzò il ritratto del conte Germanico Tolomei nella chiesa di S. Cristoforo (1716-21: Romagnoli, XI, p.560) e un Angelo dipinto murale di Ventura Salimbeni, S. Caterina minacciata dai rivoltosi fiorentini (1604-05). A dire di Romagnoli (XII, p. ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] non poté soccorrere la città perché impedito dalla Repubblica fiorentina tramite Luca di Maso degli Albizzi. Solo nell’aprile 1434 ottenne dalla Repubblica l’autorizzazione a inviare il figlio Cristoforo a capo di alcune milizie. Nel giugno a Orvieto ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] del 1447, egli risulta aver insegnato greco allo Studio fiorentino nel 1450-51; nel 1455 fu tra i protagonisti della cosiddetta controversia dello Studio: offertosi - insieme con Cristoforo Landino, Antonio Rossi e Bernardo Nuti - per coprire una ...
Leggi Tutto