• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [461]
Biografie [315]
Storia [89]
Arti visive [88]
Letteratura [55]
Religioni [40]
Diritto [20]
Diritto civile [15]
Musica [14]
Comunicazione [8]
Storia e filosofia del diritto [7]

FAUSTO, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAUSTO, Vittore Francesco Piovan Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] è, in realtà, se non un esemplare dell'editio princeps fiorentina del 1488 (Indice gen. degli incunaboli, 4795) con abbondanti glosse Mass., 1962, pp. 144, 166, 240; A. Tenenti, Cristoforo da Canal. La marine vénitienne avant Lépante, Paris 1962, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino Franca Petrucci Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] guidava l'esercito sforzesco, che, con gli alleati fiorentini e napoletani, fronteggiava quello veneziano, il cui capitano non potette negare, ma che annullò con altre lettere dirette a Cristoforo da Bollate, oratore presso il re di Francia, ed al re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEREGUTTI, Giuseppe Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEREGUTTI (Feragutti, Feragutti Visconti), Giuseppe Adolfo Elena Longo Figlio di contadini, nacque in Canton Ticino a Pura, presso Ponte Tresa, il 25 marzo 1850. Il padre Lodovico, per garantire un [...] macchiaiolo uno stimolo alle tendenze innovatrici, l'ambiente fiorentino non corrispose del tutto alla sua ansia di ricerca Colombo (1892) e come copertina dello spartito dell'opera Cristoforo Colombo del maestro A. Franchetti (che andò in scena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALEOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano) Marco Ruffini Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] 1556 il G. chiese al duca Cosimo I la cittadinanza fiorentina per "havere habitato la città di Fiorenza continuamente più data di esecuzione che si estende dal 1552 della medaglia di Cristoforo Madruzzo al 1574 di quella con i ritratti di CosimoI e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Castiglione

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Castiglione Francesco Bausi Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420. Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] del 1447, egli risulta aver insegnato greco allo Studio fiorentino nel 1450-51; nel 1455 fu tra i protagonisti della cosiddetta controversia dello Studio: offertosi - insieme con Cristoforo Landino, Antonio Rossi e Bernardo Nuti - per coprire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALVEZZI, Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo) Cecilia Luzzi Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547. Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] in voga come T. Tasso e G.B. Guarini, che il M. fu tra i primi a mettere in musica in area fiorentina. Nei madrigali il M. mostra la capacità di coniugare tecniche musicali e stile poetico: nei testi più aulici, quali quelli petrarcheschi prevale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – COSIMO I DE' MEDICI – ISABELLA DE' MEDICI – CAMERATA FIORENTINA – CRISTINA DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALVEZZI, Cristofano (1)
Mostra Tutti

DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo Marianne Mahn-Lot Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi. Frequentò [...] del 1494. le cui concezioni si avvicinano a quelle di Cristoforo Colombo e le cui fonti sono i viaggiatori Niccolò de' in contatto con il D. dovette essere il fiorentino Lorenzo Gerardi, appartenente alla compagnia commerciale dei Gualteriotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – LEON BATTISTA ALBERTI – FILIPPO BRUNELLESCHI – ENRICO IL NAVIGATORE – CRISTOFORO COLOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo (3)
Mostra Tutti

PARABOSCO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARABOSCO, Girolamo Daniele Ghirlanda Luigi Collarile PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] a cinque e uno a sei – nel Dialogo della musica del fiorentino Antonfrancesco Doni (Venezia, Scotto, 1544; ed. a cura di G in una rievocazione della prima messinscena della commedia (Cristoforo di Messisbugo, Banchetti compositioni di vivande, et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – BALDASSARE CASTIGLIONE – FRANCESCO CORTECCIA – LODOVICO DOMENICHI – ERCOLE BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARABOSCO, Girolamo (2)
Mostra Tutti

ARNOLFINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Girolamo Gemma Miani Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] 2 settembre dello stesso anno Giovanni Salvi (detto Salvy), fiorentino, residente a Bordeaux, e commesso di parecchie case Misericordia. L'anno seguente acquistò in Lucca in contrada San Cristoforo, in Canto d'Arco, terra ortiva con stalla, prese a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUI, Vittorio Nadia Carnevale Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] Tristano e Isotta di Wagner e Aida, opere nuove come il Cristoforo Colombo di A. Franchetti e La grazia di V. Michetti (31 infatti, la Stabile Orchestrale fiorentina; più tardi, nel 1933, creò il Maggio musicale fiorentino, di cui tenne la direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – COVENT GARDEN THEATRE – CANTICO DEI CANTICI – CRISTOFORO COLOMBO – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUI, Vittorio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 32
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali