GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] i cardinali del partito curiale e i cardinali filoimperiali. Dopo un duro scontro verbale tra i cardinali Pedro Pacheco e CristoforoMadruzzo, da una parte, e il legato Giovanni Maria Del Monte, il futuro Giulio III, dall'altra, i legati riproposero ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] e vocazione per il servizio politico-diplomatico. Servì, per gran parte della vita, un solo padrone, il cardinale CristoforoMadruzzo principe vescovo di Trento ed esponente fra i più qualificati e prestigiosi della politica imperiale in Italia, con ...
Leggi Tutto
GHETTI, Andrea (Andrea da Volterra)
Guido Dall'Olio
Nacque a Montecatini Val di Cecina, presso Volterra, intorno al 1510. Del padre si conosce soltanto il nome, Jacopo. Nel 1524 o 1525 entrò nel convento [...] . Poco dopo, il 28 ottobre, il Seripando concesse al G. di poter dimorare e predicare a Trento presso il principe-vescovo CristoforoMadruzzo. Il G., dunque, fu a Trento durante la prima (fallita) convocazione del concilio, tra la fine del 1542 e i ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] del 1557, ottenendo dal nuovo sovrano una commendatizia per il governatore del Ducato di Milano, il cardinale CristoforoMadruzzo. La situazione tuttavia non migliorò: nel 1558, complice un nuovo avvicendamento ai vertici del governo milanese, il ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] del G. si può evincere da una lettera - datata da Padova il 18 ott. 1546 - inviata a Trento a CristoforoMadruzzo, in cui lo scultore cita, oltre alla Sacra Scrittura, Platone, Leon Battista Alberti e Vitruvio, per illustrare i significati simbolici ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] sua permanenza in città. Dall’autunno in poi godette dell’ospitalità e della protezione del cardinale di Trento, CristoforoMadruzzo. All’inizio anche i legati pontifici salutarono l’arrivo del «buon theologo» (Italiano, 2011, p. 745) domenicano con ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] De thermis (Venezia 1571).
I Dialogi de re medica, editi a Roma nel 1561 e dedicati al cardinale CristoforoMadruzzo, costituiscono un’anticipazione di un commentario agli Aforismi di Ippocrate che Petroni afferma di aver portato quasi a compimento ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] ne rimangono 78 (Pollard, 1985), di cui solo 8 recano la data di esecuzione che si estende dal 1552 della medaglia di CristoforoMadruzzo al 1574 di quella con i ritratti di CosimoI e Francesco I de' Medici. Le sue firme risultano essere: "Ppr."; "P ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] e per i tipi di G.M. Simonetta uscirono le Tragoedie VIII… Comoediae II.
Nella prefatoria indirizzata al cardinale CristoforoMadruzzo, Marzio Martirano, nipote del M. e curatore dell’opera, confessava di avere salvato le composizioni, destinate alle ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] aver modo di distinguersi particolarmente in una giunta che vantava esperti diplomatici come i cardinali Giovanni Morone, Tolomeo Gallio, CristoforoMadruzzo. Di scarso peso furono anche i nuovi incarichi assunti a Roma: dal 1575 il G. fu cardinale ...
Leggi Tutto