GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] collegò al banco Magalotti: nel 1619 i due, insieme con Marcello Sacchetti e G. Altoviti, si costituirono creditori del fallimento , X (1981), 1, p. 219; I. Chiappini di Sorio, Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio, Bergamo 1983, pp. 14-18, 29-30; ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] , nel 1536, anche ad un altro Iacobacci, Cristoforo, di Domenico cugino - la destinazione alla carriera del cardinale Francesco Sforza e il gradimento allargato di cui gode. "S. Marcello" - così Badoer il 14 settembre - è "favorito sopra tutti gl' ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] a Venezia, dove il G. fu tra gli elettori del doge Cristoforo Moro e, in seguito, ancora membro del Consiglio dei dieci.
Verso savio grande del Consiglio ed elettore ducale dei dogi Niccolò Marcello e Pietro Mocenigo.
In questi anni il G. scrisse ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] Stimolato dagli accademici parigini e dai lavori inviati da Marcello Malpighi alla Royal Society, Edward Tyson stabilì un programma (ed. orig.: La natura delle Indie nove. Da Cristoforo Colombo a Gonzalo Fernandez de Oviedo, Milano-Napoli, Ricciardi ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] l’identificazione della Venere di Dresda con la pittura nella collezione Marcello non è più sostenibile e non vi sono motivi, quindi questi, nel 1542, la figura intera del futuro cardinale Cristoforo Madruzzo (San Paolo del Brasile, Museu de arte; con ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] ). Se l’ipotesi che il committente sia Pietro Marcello consolida l’evidenza della frequentazione veneziana, l’inserimento Cargnelutto) da Tiezzo la Madonna della Misericordia con i ss. Cristoforo e Giuseppe per il duomo di Pordenone: il pittore s ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Roma funzionava regolarmente l'Osservatorio del Collegio Romano, dove Cristoforo Clavio sin dal 1572 aveva iniziato le sue osservazioni di Castelli, avvenuta nel 1661, fu affidato a Marcello Malpighi, il celebre fondatore dell'anatomia microscopica e ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] gennaio 1679 l’arciconfraternita del Crocifisso in S. Marcello lo elesse con altri quattro compositori per musicare i Napoli 1716), il cui libretto riporta una preziosa incisione di Cristoforo Schor. Coeva è anche la maggior parte della sua ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] ottimati fiorentini. Tra i nuovi entrati vi furono infatti Cristoforo Landino, ma anche Filippo Redditi, Alessandro Braccesi o Francesco 13 febbraio allorché fu nominato alla prima cancelleria Marcello Virgilio Adriani al posto di Bartolomeo Scala, ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] , di inclinazione classicista, dei virtuosi, degli antiquari, e dei nobili dilettanti, nel quale incontrò Cassiano dal Pozzo e Marcello Sacchetti, che fu poi suo mecenate. Il B. si rese inoltre perfettamente conto del generale mutamento di gusto che ...
Leggi Tutto