LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] prudenza; in sostanza la Signoria inviava Bartolomeo Marcello quale mediatore di pace, sperando in un , 794 (= 8503): G. Dolfin, Cronica, cc. 247v, 251r, 272r, 332v; Cristoforo da Soldo, Cronica, a cura di G. Brizzolara, in Rer. Ital. Script., 2a ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] con la Madonna col Bambino e s. Giacomo tra s. Cristoforo e s. Antonio Abate e nelle cuspidi l'Annunciazione e ante 1787), II, c. 138 (indice ragionato in D. Biagi, Marcello Oretti e il patrimonio artistico del contado bolognese, Bologna 1981, p. 65 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] e dei 41 elettori nell’elezione dogale del doge Cristoforo Moro (12 maggio 1462); fu altresì oratore al veneto, XXXVII (1889), p. 136; M. Sanudo, Il principato di M. Marcello…, Venezia 1894, pp. 16, 23; G. Castellani, Giorgio da Trebisonda maestro di ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] capitani vescovili del castello di Stenico (Sigismondo Thun, 1392-1467), capitani tirolesi e vescovili della città di Trento (Cristoforo Thun, 1469-1529), capitani del paese e burgravi di Tirolo al servizio dei ceti e del governo tirolese (Vittore ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] in sua vece vi fu inviato il cavaliere Giacomo Antonio Marcello.
Né fu questo l'ultimo diniego del G. a L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 1138; Cristoforo da Soldo, La cronaca, a cura di G. Brizzolara, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] ove divenne insegnante di contrabbasso nel liceo musicale B. Marcello e componente dell'orchestra del teatro La Fenice, oltre Carena, C. Galeffi, E. Pinza e A. Pertile.
Dopo il Cristoforo Colombo di A. Franchetti (17 genn. 1923) e Il barbiere di ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] da un magnate statunitense per un monumento funerario progettato da Marcello Piacentini – mai posto in opera, fu fuso in Zanelli fu assegnata a Costante Coter. Il monumento-faro a Cristoforo Colombo (1929-30, Santo Domingo), quelli al generale Justo ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] diarii, Venezia 1879-1902, I-LII, ad ind.; A. Marcello, Documenti intorno alla prima prigionia di Giovan Paolo M. condottiero scledense : la pala con la Vergine, s. Giorgio e s. Cristoforo di Paris Bordon a Lovere, in Giovani studiosi a confronto, ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] Argenta.
Il 31 dicembre fu eletto capitano generale da Mar Giacomo Marcello, subentrando così a Soranzo, cui fu affidata la squadra impegnata ) va cercata nello scacco subito sul Po da Cristoforo Duodo: logorato dalle fatiche e sottoposto al fuoco ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] depositi della Pinacoteca capitolina, spettante a Marcello Venusti; l’Addolorata dell’oratorio di Oscellana, XXVII (1997), 4, pp. 215-229; O. Melasecchi, Cristoforo Roncalli, Ludovico Leoni e la Congregazione dell’Oratorio romano, in Storia dell’arte ...
Leggi Tutto