GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] dal vicario generale dei carmelitani, il bresciano Cristoforo Martignoni, che aveva affidato la direzione dei del punteggiato promossa nel Veneto da Giulio Campagnola e Marcello Fogolino. Per questi motivi risulta difficile accettare l'attribuzione ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] di cui fece parte nell'agosto 1473 (doge Nicolò Marcello) e dicembre 1474 (doge Pietro Mocenigo); inoltre fu con su più alti livelli, com'era stato, qualche anno prima, per Cristoforo Cocco, Andrea Donà, Jacopo Foscari. Sappiamo ancora che il suo ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] della protezione del cardinale di Trento, Cristoforo Madruzzo. All’inizio anche i legati Perini, Diocesi di Chioggia, Padova 1992, pp. 60-64; W.V. Hudon, Marcello Cervini and ecclesiastical government in Tridentine Italy, DeKalb, Ill., 1992, pp. 56, ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] di Faro (Ricerche in Umbria, II, p. 448).
Alla prima metà degli anni Novanta risalgono anche l'Assunta con i ss. Cristoforo e Giovanni Battista nella collegiata di Canino (Viterbo), firmata e datata 1791 (Faldi), e le pale d'altare, pure firmate e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] stesso 1526 riuscì eletto savio agli Ordini, insieme con Marco Marcello; ma quattro giorni dopo la nomina venne invalidata perché né (Venezia aveva già un ambasciatore ordinario a Parigi, Cristoforo Cappello) ci resta la relazione, assai bella, letta ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] Siena, dove realizzò il ritratto del conte Germanico Tolomei nella chiesa di S. Cristoforo (1716-21: Romagnoli, XI, p.560) e un Angelo sopra (Pansecchi). Al 1745 risale il monumento funebre a Marcello Biringucci in S. Vigilio (Romagnoli, XI, p. 565 ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Osimo
Letizia Pellegrini
NICCOLÒ da Osimo. – Nacque a Osimo (Ancona), negli anni Settanta del XIV secolo, ed è tradizionalmente considerato membro della nobile famiglia dei Romani.
Di questa [...] composta dai cardinali Nicolò Albergati di S. Croce, Giuliano Cesarini di S. Angelo e dal vescovo di Rimini Cristoforo di S. Marcello) designata per dirimere una questione sorta tra il ministro generale Guglielmo da Casale e gli osservanti: durante l ...
Leggi Tutto
MARTIRANO, Coriolano
Elena Valeri
– Nacque a Cosenza nel 1503 da Giovan Battista; ignoto è il nome della madre. La famiglia, di antica nobiltà calabrese, era composta anche dai fratelli Bernardino, [...] di aiuto rivolte in quei frangenti al cardinale Granvelle, tramite Marcello Cervini.
Ancora nel 1556 e per i tipi di G. VIII… Comoediae II.
Nella prefatoria indirizzata al cardinale Cristoforo Madruzzo, Marzio Martirano, nipote del M. e curatore ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Michele, dell'Arciconfratemita del SS. Crocefisso in S. Marcello e di quella del Gonfalone.
Decisa la soppressione della dai prelati Alfani e Macedonio e dai teologi consultori Carlo Cristoforo da Casale e Mamachi.
Secondo il Pastor, che attinge ...
Leggi Tutto
SILBER, Marcello
Franco Pignatti
SILBER (Franck), Marcello. – Nacque da Eucario, tipografo tedesco attivo a Roma a partire dal 1480, il nome della madre non è noto. Sia il padre sia il figlio usarono [...] si è visto, era ancora in vita; poiché il nome di Marcello figura nelle sottoscrizioni a partire dal 1510, Eucario deve essere morto , la famosa Epistola de insulis nuper inventis di Cristoforo Colombo tradotta dallo spagnolo in latino da Leandro de ...
Leggi Tutto