PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] chiese e scuole nella campagna romana (1932), considerati da Marcello Piacentini (Muntoni, 1987, p. 19) piccoli capolavori proprio assi del sistema monumentale attraversato dalla via Cristoforo Colombo, parallelamente alla quale collocarono il ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Luca
Paola De Peppo
Nacque da Donato di Luca, senatore, morto del 1398 (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Notarile Testamenti, Atti, Tomasi Bartolomeo, b. 1000, testamento n. 389 del 2 marzo [...] i fratelli - Benedetto, Francesco, Andrea, Pietro e Marcello - che ebbero quasi tutti onorevoli carriere contribuendo, 28 marzo 1464.
Proprio durante il suo rettorato, dogando Cristoforo Moro, scoppiò la secolare quaestio delle doppie reliquie di s ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] Giovanni Antonio Viperano, giunto intorno al 1555 nella città, dove rimase sino al 1559, ma forse anche di Cristoforo Sassi e Orazio Cardaneti (sembra invece dubbia la sua effettiva presenza come studente nell’Università di Padova, testimoniata da ...
Leggi Tutto
SERBALDI da Pescia, Pier Maria
Marcello Calogero
SERBALDI da Pescia, Pier Maria (detto il Tagliacarne). ‒ La data di nascita dell’artista è stata fissata intorno al 1455 sulla base della prima testimonianza [...] fra chi le ritiene opera di Serbaldi (Toderi - Vannel, 2000, pp. 643 s., nn. 2012-2014) e chi preferisce assegnarle a Gian Cristoforo Romano (Modesti, 2002, pp. 487 n. 201, 497 n. 206, 517 n. 216). Tale discordanza di pareri è in parte dovuta all ...
Leggi Tutto
TRAVERSO, Nicolò Stefano
Daniele Sanguineti
‒ Nacque a Genova il 29 gennaio 1745 da Antonio Maria e fu battezzato nella chiesa di S. Agnese il 1° febbraio (Alizeri, 1865, p. 165; Montaldo Spigno, 1984, [...] 1984, pp. 7-10; Sborgi, 1988, p. 313). Il rapporto con Cristoforo Spinola non perse vigore, dato che, da Roma, gli inviò copia della Flora un presepio (perduto ma documentato da alcune fotografie) per Marcello Durazzo (Montanari, 2018, p. 137) e la ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] Nel 1551 il F. accompagnò come segretario il cardinale Marcello Crescenzi, legato unico al concilio di Trento, e di benvenuto rivoltagli dal segretario del vescovo di Trento Cristoforo Madruzzo. A Trento, in qualità di segretario del cardinale ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] . Seripando inviò sul suo conto una relazione al cardinale Marcello Cervini, non pervenuta. Non sono rimasti altresì un’opera gli era giunta dal nuovo generale degli agostiniani Cristoforo Patavino di scrivere un libro che cancellasse la macchia ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] collegio il D. ebbe come compagni Nicola Sophianos, Cristoforo Kondoleon e Costantino Rhallis; gli insegnanti erano Lascaris, molti eruditi, tra i quali Fulvio Orsini, Marcello Cervini, Annibal Caro, Giambattista Possevino, Girolamo Mercuriale ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] , ad esempio, alla realizzazione del Monumento a Cristoforo Colombo (1845-62) - suoi sono il , pp. 981 s., 996, 1027, 1118; P. Rebuffo, Notizie intorno alla vita del marchese Marcello Durazzo…, Genova 1860, pp. 35 s., 38 s., 43 s., 48, 67, 69; A ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] . Marco, due futuri dogi come Nicolò Tron e Nicolò Marcello), destinati a consigliare i commissari designati (l’intero clan parenti), non senza il parere del doge in carica Cristoforo Moro quanto alla sopravvivenza del banco Soranzo.
La decisione ...
Leggi Tutto