PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] Juan de Mella e i teologi Gonzalo de Valbuena, Giovanni da Montenero e Antonino da Firenze, ai quali il vescovo di Rimini Cristoforo da S. Marcello ne aveva rimesso l’esame su mandato di Eugenio IV. Il 15 gennaio 1440 il papa deliberò sul caso in un ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] M. Piccolomini. Dopo il breve mtervallo del pontificato di Marcello Cervini, il B. aderì con entusiasmo all'indirizzo seconda, del 4 febbraio, si rivolge ai cardinali Cristoforo Madruzzo e Otto Truchsess e accenna molto fuggevolmente alle ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] loro spazio.
Subentrato nel 1556 il cardinale Cristoforo Madruzzo come governatore, gli rivolsero una supplica risale al 1565, con la Difesa contro la peste di Marcello Squarcialupi, si deve ritenere che la morte sia sopravvenuta, probabilmente ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] del deputato Cesare Orsini, la statua intitolata Cristoforo Colomboin visita del Nuovo Mondo, destinata all' , Indice del registro generale degli allievi 1858-1882; Pensione Marcello Durazzo 1872-1886; Atti dell'Accademia ligustica di belle arti ...
Leggi Tutto
ORIO, Carlo.
Claudio Zanier
– Nacque a Dervio, vicino Lecco, nel 1827, da Giuseppe e da Angela Conca.
A Milano partecipò ai moti del 1848 nel battaglione studenti, si laureò in legge e sposò Teresa [...] nel 1860, si recò nel 1862 in Persia con l’ambasciatore Marcello Cerruti, per esaminarne la sericoltura e valutare le possibilità di e Marco Minghetti politici – appoggiate apertamente da Cristoforo Negri, capo del Servizio Consolare, e apprezzate ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] (1462), fu uno dei Quarantuno per l'elezione del doge Cristoforo Moro e savio di Terraferma. Nel 1463 partecipò alle trattative con avogador di Comun (1473) ed elettore del doge Niccolò Marcello. Nel 1474 era capitano a Verona, dove rimase sino all ...
Leggi Tutto
SURIAN, Cristoforo
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di quattro maschi, nacque a Venezia, il 20 dicembre 1570, da Antonio di Giovanni e da Maria Badoer.
Un ramo della famiglia appartenne al patriziato, [...] metà del XVII secolo; altri Surian – tra i quali Cristoforo – furono cittadini originari, dediti alle arti liberali o impiegati Maria Tasca, ignora il casato.
Nel 1594 Surian sposò Lucia Marcello di Gerolamo, patrizia come lo era sua madre, ulteriore ...
Leggi Tutto
PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101)
Gregorio Moppi
o comunque, verosimilmente, nel Senese.
La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] di Faenza al seguito dei Cennini: Francesco, che nel frattempo aveva ottenuto la porpora col titolo di S. Marcello, ne era infatti divenuto vescovo, e Roberto governatore. Nella città romagnola Piochi partecipò, in qualità di prefetto, all ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] torinese: Lorenzo Valerio, Giovenale Vegezzi-Ruscalla e Cristoforo Negri. Data la difficoltà di aprire a breve marzo 1849, dopo la partenza del Monti per l'Ungheria, da Marcello Cerruti nominato console sardo nella capitale serba. I due, d'accordo ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Francesco
Silvano Giordano
RAVIZZA, Francesco. – Nacque a Orvieto nel 1616 da Amedeo.
Il padre esercitava la professione di muratore. Dopo il matrimonio, investendo la dote della moglie, iniziò [...] locale.
Il 9 agosto 1673 Ravizza ricevette il suo successore, Marcello Durazzo e, dopo aver passato le consegne, il 23 il cardinale Flavio Chigi, coadiuvato a Roma dal canonico Cristoforo Scotti e dall’avvocato Domenico Tarugi e a Orvieto dall ...
Leggi Tutto