FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] dragoni imperiali, caduto alla Beresina nel 1812; Marcello, capitano degli ussari nella Grande Armée, eroe decorato con la nomina nel nuovo Senato ligure, dove Bonaparte e Cristoforo Saliceti lo avevano designato sapendo di poter contare su un uomo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] 30 ottobre il C. e i colleghi Paolo Bemardo e Cristoforo Moro formulavano una proposta di netta chiusura alle richieste del Con i colleghi Nicolò Soranzo, Francesco Zane e Nicolò Marcello lo accompagnò sino a Ferrara. Nello stesso anno, esercitando ...
Leggi Tutto
CERVINI, Ricciardo
Marco Palma
Nacque a Montepulciano il 4 febbr. 1454, primogenito di Antonio e della seconda moglie di questo, la fiorentina Elisabetta Macchiavelli.
Dopo la morte del padre, probabilmente [...] la proposta del nonno, ma alcune critiche di Cristoforo Clavio ne impedirono la pubblicazione (come spiegò il filze 49, in cui si conservano numerose lettere indirizzate al C. dal figlio Marcello, e 52 che, oltre a una serie di notizie adespote sul C. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Francesco
Andrea Bartocci
PIAZZA, Francesco. – Nacque in una data ignota, agli inizi del Quattrocento, presumibilmente a Bologna dal giurista Giovanni di Matteo e da Peregrina di Domenico di [...] Juan de Mella e i teologi Gonzalo de Valbuena, Giovanni da Montenero e Antonino da Firenze, ai quali il vescovo di Rimini Cristoforo da S. Marcello ne aveva rimesso l’esame su mandato di Eugenio IV. Il 15 gennaio 1440 il papa deliberò sul caso in un ...
Leggi Tutto
BONGALLO, Scipione
Adriano Prosperi
Nacque a Roma nel 1501. Nei suoi studi, che furono dedicati prevalentemente alle lettere greche e latine, ebbe come maestro l'agostiniano trentino Niccolò Scutelli, [...] M. Piccolomini. Dopo il breve mtervallo del pontificato di Marcello Cervini, il B. aderì con entusiasmo all'indirizzo seconda, del 4 febbraio, si rivolge ai cardinali Cristoforo Madruzzo e Otto Truchsess e accenna molto fuggevolmente alle ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] del deputato Cesare Orsini, la statua intitolata Cristoforo Colomboin visita del Nuovo Mondo, destinata all' , Indice del registro generale degli allievi 1858-1882; Pensione Marcello Durazzo 1872-1886; Atti dell'Accademia ligustica di belle arti ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] (1462), fu uno dei Quarantuno per l'elezione del doge Cristoforo Moro e savio di Terraferma. Nel 1463 partecipò alle trattative con avogador di Comun (1473) ed elettore del doge Niccolò Marcello. Nel 1474 era capitano a Verona, dove rimase sino all ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] torinese: Lorenzo Valerio, Giovenale Vegezzi-Ruscalla e Cristoforo Negri. Data la difficoltà di aprire a breve marzo 1849, dopo la partenza del Monti per l'Ungheria, da Marcello Cerruti nominato console sardo nella capitale serba. I due, d'accordo ...
Leggi Tutto
BONDUMIER (Bondumerio, Bondimier), Andrea
Gianfranco Ferrarese
Nacque a Venezia, verso la fine del sec. XIV, da Marino e da Franceschina Barbaro, di ricca famiglia patrizia. L'anno esatto della sua [...] professavano nuovi voti nelle mani del vescovo di Padova Pietro Marcello, commissario apostolico (Corner, XIV, p. 379). Poco IV, pp. 102 s.). Nello stesso anno riformò S. Cristoforo alla Madonna dell'Orto chiamandovi, al posto degli Umiliati, i ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Paola De Peppo
Appartenente al ramo "con le Rose" nacque a Venezia presumibilmente nel 1422 da Andrea di Bartolomeo e dalla sua seconda moglie Camilla, figlia del doge [...] ducum Venetorum, che arrivava fino al doge Nicolò Marcello. l'opera, un manoscritto indirizzato a Gerolamo Zorzi di scrittori ed editori: veniva elogiato, ad e s., da CristOforo Persona nella dedica al doge G. Mocenigo della sua versione dell' ...
Leggi Tutto