BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] (eseguita a Roma nel 1942), quello del già citato Orfeo monteverdiano (IX), quelli del Gioàz e delle Cantate di B. Marcello (VIII e II, 1942) e infine quello miscellaneo dei Ricercari, Mottetti e Canzoni del Cavazzoni, Ricercari e Ricercate di G ...
Leggi Tutto
ISORELLI, Dorisio (Doritio, Duritio, Odorisio)
Rossella Pelagalli
Nato a Parma intorno al 1544, non si hanno notizie dei primi anni di vita, né della sua formazione artistica. Si sa solo che si fece [...] a partire dal 1° sett. 1588. In una lettera al segretario granducale Marcello Accolti del 27 nov. 1593, Cavalieri definisce l'I. "uno de La pellegrina di G. Bargagli, messo in musica da Cristoforo Malvezzi (Venezia, G. Vincenti, 1591), come suonatore ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Maria Selvaggia
Gianni Ballistreri
Nacque a Pisa il 7 febbr. 1654 dal nobile pisano Pier Antonio e dalla fiorentina Caterina Cosci. Dotata di precoce intelligenza, dimostrò fin dall'infanzia [...] in un opuscolo Per nozze Agostini Venerosi della Seta-Marcello a Pisa nel 1882.
Della B. ci resta anche 1731; le esequie vennero celebrate solennemente nella chiesa parrocchiale di S. Cristoforo e il suo corpo fu sepolto in quella del Carmine: l' ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Francesco
Renzo Negri
Da non scambiare per il contemporaneo Cornelio Francesco, spesso chiamato Francesco, nacque a Milano nel 1562, da Iacopo Marcello e da Francesca di Alessandro Beolchi, [...] e psicologicamente il duello di Lodovico (cap. IV) e nella questione cavalleresca posta da don Rodrigo a padre Cristoforo (cap. V).
Più precisamente sarebbero questi i luoghi del B. confluiti, con altri consimili dell'Olevano, nei suddetti ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Angelo Ventura
Nacque da Sebastiano attorno al 1457. Poco sappiamo della sua giovinezza. Nel 1476 sposò Cristina Marcello di Piero. Lo troviamo operante nella marina veneziana come "patron" [...] e la Spagna. Il Friuli divenne ancora una volta campo di battaglia e dovette subire l'offensiva del capitano cesareo Cristoforo Frangipane. Il B. ebbe una parte di primo piano nel coordinare e dirigere le difese del confine orientale dello Stato ...
Leggi Tutto
PERSONA, Cristoforo
Carla Frova
PERSONA (talvolta erroneamente Porsena), Cristoforo. – Nacque nel 1416, da un’eminente famiglia romana nota alla storia degli studi anche per la figura di un suo nipote, [...] successivo morì di peste; fu sepolto in S. Marcello.
Mentre per quanto riguarda la biografia gli studi sono Come è possibile ricavare dai registri di prestito della Biblioteca Vaticana, Cristoforo vi attese, su un manoscritto che Nicolò V aveva fatto ...
Leggi Tutto
BATTELLI, Giovanni Cristoforo
Luigi Moretti
Nacque a Sassocorvaro il 2 marzo 1658; addottoratosi in utroque iure (1678), si trasferì a Roma, ove entrò nelle grazie del cardinale C. Barberini, di cui [...] da Roma ad Urbino" (Roma, Bibl. Lancisiana, cod. LXXVII, 3). Più tardi (1712), essendosi trovate in un terreno del marchese Marcello Sacchetti presso l'antica Laurento vestigia di una villa che si credette essere quella di Plinio il Giovane (opinione ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (de Capoccinis, da Capucinis, Capoccini), Giovanni
Massimo Miglio
Nacque nella prima metà del sec. XV dall'autorevole famiglia romana dei Capocci. La prima notizia che abbiamo su di lui è dovuta [...] coinvolto nel 1466 e che travolse tutta la sua famiglia. Al principio di quell'anno, infatti, Cristoforo e Marcello Del Bufalo, figli di Angelo, nominati da Paolo II rispettivamente protonotario e "maresciallo del Campidoglio", uccisero Francesco ...
Leggi Tutto
CALBO, Giovanni (detto Zanoto)
Antonio Carile
Figlio di Leonardo di Marco di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1371, dato che la sua iscrizione al Maggior Consiglio è del 1396. Suo padre risiedette [...] , ottenendone conferma nel 1474. In queste due occasioni si ritrovò membro della Signoria alla morte dei dogi Cristoforo Moro (9 nov. 1471) e Nicolò Marcello (1º dic. 1474).
Terzo figlio del C. fu Alvise (Ludovico), nato intorno al 1404. Iscritto al ...
Leggi Tutto
BELLINI, Leonardo
Lino Moretti
Nipote di Iacopo, come risulta dall'atto notarile del 18 ag. 1443 (Paoletti), in cui questi si impegnava a retribuire il B., che da dodici anni teneva presso di sé come [...] British Museurn (Add.ms. 15816) la Promissione dogale di Cristoforo Moro, che da un documento risulta pagata al miniatore spetti al B. la Passio sancti Mauritii, donata da Iacopo-Antonio Marcello a Renato d'Angiò nel 1453 (Parigi, Bibl. de l'Arsenal ...
Leggi Tutto