SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] posizione era stata compromessa dalla fallita congiura contro il Moro: il forte discorso tenuto da Seyssel dinanzi al all’ufficio divino vennero invece donati a un suo studente, Cristoforo di Romagnano, originario di Barge.
Dalle ultime volontà di ...
Leggi Tutto
BEATRICE d'Este, duchessa di Milano
**
Figlia secondogenita di Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, nacque il 28 o il 29 giugno dell'anno 1475; per la sua nascita, dicono le cronache, "... non si [...] certo che il busto di B. quindicenne, che oggi si può ammirare al Louvre, sia stato fatto da Gian Cristoforo Romano su precisa conunissione dei Moro, che a questo scopo avrebbe inviato l'artista a Ferrara. Il 13 apr. 1489 l'ambasciatore estense a ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] del Fiorentino da Camaiore, abitanti in parrocchia di S. Cristoforo, fu battezzato al fonte di S. Giovanni il 27 Dobbins, Music in Renaissance Lyons, Oxford 1992, ad ind.; S. Moro, Un musico alla corte di Vittorio Emanuele I: Pietro Veccoli, tesi di ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] p. 784). Verso il 1560 l'I. collaborò con Battista del Moro e Ridolfi in alcune sale del palazzo di Girolamo Murari Della Corte, in forme contratte e talvolta stucchevoli.
Nel 1580 Cristoforo Sorte testimoniava che l'I., "saggio e gentilissimo ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] G. P. Fugazza; ma, con lettera dello stesso anno, Lodovico il Moro reclama la presenza dell'A. alla Certosa consentendogli soltanto un'assenza di " gli architravi delle quattro finestre dovuti a Gian Cristoforo Romano); e appunto per questo non sembra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia latina del Quattrocento, fiorita all’insegna del recupero dei poeti classici, [...] e Ovidio. Ma è negli anni Quaranta e a Firenze, con Cristoforo Landino, che nell’elegia di stampo properziano irrompe la presenza di venata di malinconica introspezione. E l’inglese Tommaso Moro (1478-1535) acclude all’edizione della sua Utopia ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Nicola, detto Cola Montano
Paolo Orvieto
Nacque nella prima metà del secolo XV a Gaggio della Montagna nel Bolognese, donde il nome Montano; il padre aveva nome Morello. Nulla sappiamo della [...] , assai più prestigiosa, con Filippo di Lavagna e Cristoforo Waldarfer (il contratto porta la data del 6 agosto Villa, I letterati e i poeti a Milano durante la signoria di Ludovico il Moro, Milano 1923, P. 28; B. Belotti, Ildramma di G. Olgiati, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi Gonzaga. [...] (1452-1519), in fuga da Milano dopo la caduta di Ludovico il Moro, soggiorna a Mantova e ritrae la marchesa in un disegno dal quale la medaglia che il suo scultore di corte, Gian Cristoforo Romano, ha eseguito nel 1498 (Vienna, Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] pagamenti per opere di miniatura a Giovanni Ambrogio e Cristoforo Preda: Biscaro, 1914), è un notevole esempio di 1912, pp. 549, 552, 582; F. Malaguzzi Valeri, La corte di Lodovico il Moro, I, Milano 1913, p. 291; III, ibid. 1917, pp. 131-144; G ...
Leggi Tutto
VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] insieme a Gregory Peck e Christopher Plummer; Christopher Columbus (1985; Cristoforo Colombo) di Alberto Lattuada; Goya (1985) del regista spagnolo Familiari. Vallone dette poi ottime prove in Tommaso Moro (1993), testo di epoca elisabettiana da lui ...
Leggi Tutto