La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] monete; i frati Francesco Maria Ferri e Giambattista Moro, collaboratori del Coronelli al pari dei laici Tommaso Giusti il materiale per la stampa in greco da Pietro figlio di Cristoforo Zanetti, che era stato uno dei maggiori stampatori in greco ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] dal conte Passi, mentre l'Arciconfraternita di S. Cristoforo, dedita al suffragio e all'accompagnamento dei defunti, del S. Padre, "La Settimana Religiosa", 16 gennaio 1927. Cf. R. Moro, La formazione, pp. 45-55, 94-101.
105. Nel 1920 il bresciano ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] 'aspetta, a Sior Boldo nelle Donne gelose, al Cristoforo nella Casa Nova, persino al Todero brontolon, ovvero tuto per creder de averte messo al mondo mi, e de averte fato mio fin che moro, e anca dopo", ibid., p. 21.
145. Ibid., p. 24.
146. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] con ogni probabilità al castello di Vigevano (amatissima città natale del Moro, visitata da Leonardo a inizio 1494) o forse meglio a ’Este (cat. 19), basato sulla celebre medaglia di Gian Cristoforo Romano del 1498, mai portato a compimento e il cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] 1482 si trasferisce a Milano presso la corte di Ludovico il Moro; vi resta fino all'inizio del 1499, quando la sconfitta della Gli scritti di Leonardo da Vinci sul volo, con prefazione di Cristoforo Ferrari, Roma, G. Bardi, 1936.
Gille 1980: Gille, ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] altre vicende: vedi quelle relative al piano di Cristoforo Sabbadino, al varo - sfociato nella costruzione dell'ospedale ha un correlato in quello che rende storicamente inquietante Ca' Moro. E ancor più problematico è il modo in cui Sansovino ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , ma non immediatamente. Più pronto fu il suo intendimento con Cristoforo e Lorenzo da Lendinara, i quali, come maestri di tarsie, vessilli di Massenzio ricompare l’emblema della testa di moro che avevamo visto portato da Cosroe. Massenzio anticipa ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] delle loro costruzioni senza permesso. Insieme a quella di Moro, vengono allora convalidate le usurpazioni degli altri proprietari davanti alla riva di Terranova, i quattro nobili, Cristoforo Contarini, Piero Mocenigo, Nicoleto Querini e Zanino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] disposti a intervalli uguali, giunse alla fine tra le mani di Cristoforo Colombo che la usò per sostenere il suo ambizioso progetto di di musica nello Studio istituito a Milano da Ludovico il Moro, negli anni in cui Luca Pacioli (1445 ca.-1517) ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Pietro, S. Martino e S. Francesco), Cannaregio (S. Cristoforo e S. Geremia), Dorsoduro (Angelo Raffaele) e nell’isola storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, pp. 405-436.
3. Cent’anni a Venezia ...
Leggi Tutto