CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] concorso senza fortuna l'agosto precedente.
Portatosi alla fine di febbraio nella città, si unisce al podestà CristoforoMoro e al provveditore Alvise Barbaro, impegnati in una frenetica opera di fortificazione che procede intensissima per tutto l ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo di S. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana di Marco di Zuanne [...] lo avesse consigliato, anche le tesi degli avversari.
Il 30 ottobre il C. e i colleghi Paolo Bemardo e CristoforoMoro formulavano una proposta di netta chiusura alle richieste del pontefice. A prevalere era però quella avanzata da Paolo Morosini e ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] a quello di componente della zonta di Sessanta. Nel maggio 1462 prese parte alle elezioni ducali che sancirono la vittoria di CristoforoMoro, e il 12 dello stesso mese fu tra i 41 grandi elettori della tornata conclusiva. Dal novembre del 1462 all ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] C. con la data del 20 ott. 1473: il primo, De virtutibus moralibus et theologicis in otto libri, dedicato al doge CristoforoMoro, tratta delle virtù e dei vizi; il secondo, De æconomia veneta in due libri, dedicato a Tommaso Gradenigo, riguarda la ...
Leggi Tutto
GAMBELLO, Antonio. - Non si conosce l'anno di nascita - collocabile comunque nella prima metà del XV secolo - di questo scalpellino veneziano, figlio di Marco di Piero. Dal Paoletti - al quale, ove non [...] volta sopra la «croxe» di S. Marco. Inoltre, il nome del G. appare nel codicillo del 29 ott. 1471 al testamento del doge CristoforoMoro ed è legato al completamento della nuova chiesa di S. Giobbe, iniziata nel 1451 (Cicogna, VI, p. 732 doc. 5): con ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] galere costituenti la "muda" di Aigues-Mortes, e nel maggio 1462 era tra i quarantuno elettori del doge, che fu appunto CristoforoMoro, cugino della moglie.
Era questa una famiglia "larga", numerosa cioè e ricca di aderenze: l'insediamento di un tal ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] di condoglianze inviata da Ferdinando d'Aragona per la morte di Borso d'Este, e una lettera del doge CristoforoMoro al suo ambasciatore in Ferrara Giovanni Canal, registrata e sottoscritta in data 26 giugno 1471. Questo codice, che rappresenta ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] concessa da Pio II nel gennaio 1462. Rientrato in patria (1462), fu uno dei Quarantuno per l'elezione del doge CristoforoMoro e savio di Terraferma. Nel 1463 partecipò alle trattative con i procuratori di Malatesta Novello, signore di Cesena, per la ...
Leggi Tutto
QUERINI, Guglielmo
Giuseppe Gullino
QUERINI, Guglielmo. – Nacque a Venezia nell’anno 1400 da Andrea di Guglielmo, del ramo a Santa Maria Formosa, e da una Maria di cui si ignora il casato.
Rimase orfano [...] divenne ancora una volta consigliere per il sestiere di Castello, quindi il 12 maggio fu tra i 41 elettori del doge CristoforoMoro, nel 1463 fu savio del Consiglio nel primo semestre, quindi il 3 luglio 1464 venne cooptato nella giunta del Collegio ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] altri esponenti del patriziato cittadino fra i quali Guglielmo Bevilacqua, Ludovico Nogarola, Lelio Giusti, per l'elezione del doge CristoforoMoro e nel 1471 per l'elezione del doge Niccolò Tron: il discorso tenuto dal L. in quest'ultima occasione ...
Leggi Tutto