GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] gli furono colleghi nella Cancelleria fiorentina, come Cristoforo Landino, Alessandro Braccesi, Bartolomeo Scala. Di e "maître des requêtes" delle cose d'Italia. Anche Ludovico il Moro ebbe parole di elogio per il G. e per il ruolo di mediatore ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] fu guida lo zio Girolamo, celebre per la vittoria conseguita sul Moro d'Alessandria in un epico scontro navale notturno. "Non sui priva di indici (Della Milizia marittima, libri quattro,di Cristoforo Canal, Trascriz. e annotaz. di M. Nani Mocenigo, ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] volte coinvolto nelle lotte locali, come l'aggressione di Cristoforo da Iseo a lui e a Gabriele Cambiaghi nel 1466 a Milano alla fine del Quattrocento, in Milano nell'età di Ludovico il Moro. Atti del Convegno…, Milano 1983, pp. 21 s.; P. Pissavino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] a Busseto) nel 1425, sposò Anastasia di Cristoforo Torelli, dalla quale ebbe Rolando. Creato cavaliere ’esautorazione della duchessa Bona di Savoia da parte di Ludovico il Moro: di fatto carceriere del giovane duca legittimo, divenne uno degli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] più delicata, a insistere per la restituzione di Sarzana. Dopo la caduta del Moro, nell'ottobre 1499, il G. fu ancora a Milano con la grande Doria, Francesco e Lorenzo Lomellini, Antonio Sauli, Cristoforo Spinola.
Per qualche anno il G. sembra ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] o non potette negare, ma che annullò con altre lettere dirette a Cristoforo da Bollate, oratore presso il re di Francia, ed al re stesso altre località si erano date senza combattere a Lodovico il Moro, che ne aveva preso possesso in nome del nipote ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] più alti livelli, com'era stato, qualche anno prima, per Cristoforo Cocco, Andrea Donà, Jacopo Foscari. Sappiamo ancora che il storia della città, a cura di S. Gasparri - G. Levi - P. Moro, Bologna 1997, pp. 147 s.; G. Trebbi, Il Friuli dal 1420 al ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] Italia tutta. Nel secondo l'inaspettato sopraggiungere di Cristoforo Colombo consente di esaltare la diffusione della verità questo punto chiudersi: Granata è conquistata e il re moro convertito.
Il Conquisto di Granata è stato variamente giudicato ...
Leggi Tutto
PICO, Lodovico I
Bruno Andreolli
PICO, Lodovico I. – Secondogenito di Galeotto I e di Bianca Maria d’Este, nacque a Mirandola verso il 1472.
Costretto dal padre a sottostare, contro le tradizioni di [...] nella battaglia di Novara, nella quale guerreggiava per Ludovico il Moro: catturato dai francesi, fu liberato per opera dello zio accusa di sodomia ed eresia; fece giustiziare inoltre Cristoforo Grisolfi con otto uomini colpevoli di avere congiurato ...
Leggi Tutto
FALIER, Ludovico
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, a S. Aponal (S. Apollinare), sestiere di S. Croce, nel 1478, da Tommaso di Pietro e da Orsa Duodo di Pietro di Cristoforo. Aveva appena dieci anni [...] , marchesi, prelati, baroni, signori et altre persone. Et compita, Sua Maestà chiamò el magnifico dottor et cavalier domino Tomà Moro a sé, al qual li commise mi facesse risposta" (Sanuto). Pur iniziata sotto favorevoli auspici, la missione del F ...
Leggi Tutto