• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
180 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [77]
Storia [30]
Arti visive [23]
Letteratura [22]
Religioni [12]
Diritto [11]
Diritto civile [9]
Geografia [8]
Economia [6]
Architettura e urbanistica [6]

MISSIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione") Edoardo GOULET Luigi GIAMBENE * Nicola TURCHI Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] di S. Giuseppe, a Baltimora, per le missioni fra i Negri; di Maryknoll negli Stati Uniti, ecc. In paesi di missione: , detti anche Scalabriniani perché fondati a Piacenza (Istituto Cristoforo Colombo) nel 1888 da mons. Giovanni Battista Scalabrini ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIONE (5)
Mostra Tutti

SAN DOMINGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN DOMINGO (República Dominicana) Mario MORI Anna Maria RATTI * Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] 1.300.000 abitanti. Dei censiti nel 1921 risultavano 444.857 Mulatti, 226.934 Negri e 223.144 Bianchi. La densità sarebbe di 18 ab. per kmq., poco più di Haiti. L'isola Hispaniola, scoperta da Cristoforo Colombo nel 1492, fu subito colonizzata; ma ... Leggi Tutto

NEVIS

Enciclopedia Italiana (1934)

NEVIS (sp. Nieves; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico, situata a 17° 14′ lat. N. e a 62° 33′ long. O. tra Redonda e S. Cristoforo (St Kitts), da cui [...] e circa 12.000 ab. (1931; 92 per kmq.), in prevalenza Negri, che ne coltivano il fertile suolo soprattutto a cotone, canna da zucchero, . Capoluogo dell'isola (che insieme con S. Cristoforo e Anguilla forma una delle cinque presidenze delle Isole ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un Jacopo da Varagine e anche un breviario. A Giovanni Negro, che vuoi fare una collazione con la sua Bibbia " Senecha chon do tratadi in uno volume", anticipa 12 ducati a tale Cristoforo de' Poeti di Bologna. Non era un fatto inusuale: ad esempio, ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] o vengono aperti nei suoi primi decenni. Quello di San Cristoforo e Santa Maria dell'Orto, che intorno al 1425 impegna bronzo de relevo", "in stampo d'oro caratteri negri" riportano ai preziosismi decorativi della contemporanea architettura civile, ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , incontra il Bassetti e dove è ospite di Cristoforo Farinati, che l'ammette ad ammirare la ricca collezione 83. C. Ripa, Iconologia, p. 523. 84. Antonio Niero, Pietro Negri, La Madonna salva Venezia dalla peste del 1630 (scheda a51), in Venezia ... Leggi Tutto

VELA

Enciclopedia dello Sport (2006)

Vela Fabio Colivicchi La storia Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il vento. La più famosa resta la Santa María di Cristoforo Colombo, varata nel 1480, lunga 23,60 m. La caravella femminile (Federica Salvà, Emanuela Sossi); ottavo il Laser (Diego Negri) e l'Europa (Larissa Nevierov); decima la Star (Pietro D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: LUIGI AMEDEO DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – ENRICO ALBERTO D'ALBERTIS – SECONDA GUERRA MONDIALE

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] ; e di Decades de orbe novo, che vanno dal primo viaggio di Cristoforo Colombo al 1525 (la prima edita a Siviglia nel 1511, le prime Luigi Simeoni a Carlo Capasso, da Pietro Egidi a Paolo Negri, da Fabio Cusin a Ettore Rota, da Bernardino Barbadoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] sette quadri e si decise di farli dipingere da Pietro Negri e dal veronese Giacomo Antonio Bagetti: il primo avrebbe materiale per la stampa in greco da Pietro figlio di Cristoforo Zanetti, che era stato uno dei maggiori stampatori in greco ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Geronimo Chiesa detto il dottor Violon, Domenico Negri detto Curzio, Francesco Cecchi [?], il Pantalone aria" che esalta le abilità artistiche dell'attore. 57. Cf. Cristoforo Ivanovich, Minerva al tavolino, lettere diverse di Proposta, e Risposta à ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali