L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] si possono includere i primi gesuiti, come Cristoforo Clavio, Giovanni Battista Riccioli, Ruggero Giuseppe Boscovich francese ed ex insegnante di scuola, gli spettri delle protuberanze solari in assenza di un'eclissi solare. Gli studi di Lockyer ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] magico-demonologico di Cecco d’Ascoli, al Commentarius di Cristoforo Clavio, sul quale si sono formate almeno due generazioni eliocentrica. Nel 1611 fu poi la volta delle macchie solari, che mostravano la possibile rotazione del Sole sul suo asse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Ancora nel 1581 il maggior matematico della Compagnia di Gesù, Cristoforo Clavio, avvertì che la teoria copernicana contrastava con le Scritture, sia la Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari (già autorizzata e pubblicata nel 1613).
La ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] . Nel 1587, durante un viaggio a Roma, incontrò Cristoforo Clavio, il celebre matematico della Compagnia di Gesù, professore Era un'offesa che non avrebbero dimenticato.
Le macchie solari e la questione copernicana
Nell'autunno del 1611, Christoph ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] di nome Martino nei diversi rami della famiglia Solari cui appartengono anche molti artefici milanesi. In particolare della chiesa francescana osservante di S. Giobbe, voluta dal doge Cristoforo Moro (morto nel 1471) come luogo della sua sepoltura: ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] viaggi verso nuove terre. Il più famoso fu quello di Cristoforo Colombo che, cercando di raggiungere le Indie, nel 1492 sbarcò indossare tute molto complesse che li proteggono dai raggi solari e forniscono loro l'ossigeno per respirare. Inoltre gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] la Lombardia e verso il Piemonte, dove fu attiva, nel corso del Seicento, la bottega di Pietro Solari e dei suoi figli Francesco e Cristoforo, che monopolizzarono il mercato del Monferrato, del Vercellese e del Biellese.
La sfida europea e le nuove ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia e la tradizione classica della scienza ottomana
Ekmeleddin Ihsanoglu
L'astronomia e la tradizione classica della scienza [...] ′). Ricorse a un nuovo metodo per calcolare i parametri solari e per approssimare a 63″ la magnitudine del moto annuale basava su fonti europee ‒ inclusa la mappa dell'America di Cristoforo Colombo. La sua è la più antica mappa esistente che contenga ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] militare? O quello di matematici come Francesco Maurolico, Cristoforo Clavio e Luca Valerio che, meditando sui testi archimedei poi, si occuperà della teoria degli orologi solari e proporrà, nel Diversarum speculationum mathematicarum et physicarum ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] richieste del mercato.
Nel corso dei secoli, gli orologi solari e notturni si sono evoluti fianco a fianco con quelli vallombrosano, che incide alcune casse di orologi per Cristoforo Crofler, orologiaio tedesco al servizio della corte medicea, ...
Leggi Tutto