RUBINO, Giovanni detto il Dentone
Marco Campigli
– Il primo documento che lo riguarda è del 29 gennaio 1513. Si tratta di un atto notarile in cui il padre Antonio si accordò con gli scultori Giovanni [...] formazione, avvenuta non solo nella bottega dei Minello, ma anche in quella del Gobbo, ovvero lo scultore lombardo CristoforoSolari, la frequentazione della quale avrebbe fatto guadagnare a Rubino quel «da Milan» con cui è talvolta ricordato anche ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gerolamo (Girolamo), detto Girolamo da Novara, il Novarino
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, non se ne conoscono né il luogo, né la data di nascita. Scultore e architetto, nel maggio [...] lui opere certe o attribuite.
Nel 1502 (doveva essere quindi giovanissimo quando iniziò la sua attività) lavorava al servizio di CristoforoSolari come scalpellino, con una paga di 8 soldi giornalieri. Nel i 508 è citato come, "maestro in figure", la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Paolo (Paolo da Saronno)
Carrol Brentano
Figlio di Cristoforo, non si conoscono la data e il luogo di nascita.
Poiché il nome Paolo Della Porta da Milano è scolpito, come autore, nel campanile [...] della Porta de Mediolano die 25 iulii anno 1516". Nel 1523 il D. con Michele da Merate, nipote ed apprendista di CristoforoSolari, fu autorizzato a lasciate per un mese l'officina del duomo di Milano, per lavorare ad una fontana per la marchesa di ...
Leggi Tutto
SOLARI, Filippo
Aldo Galli
– Figlio di Baldassarre (il nome della madre non è noto), nacque a Carona, sulle rive del lago di Lugano, nel Ducato di Milano (oggi in Svizzera), in una data che con molta [...] . XVI), si apprende che era «affinis» di Pietro di Marco Solari, ovvero parente (anche se non è dato precisare per quali vie) e una coppia di colossali figure ad altorilievo dei Ss. Cristoforo e Antonio addossata alla facciata) quanto all’interno (il ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] Firenze, Giacomo da Campione, Guiniforte e Giovanni Solari, finendo per rappresentare "una certa continuità di , forse perduti o forse solo ignorati, dell'unica opera certa di Cristoforo.
Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica dei Duomo di Milano, I ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] del Disegno. Del 1587 è l'incontro, a Roma, con Cristoforo Clavio e con l'ambiente del Collegio Romano, la cui influenza dimostrazione intorno alle macchie solari e loro accidenti), che affermava di aver osservato le macchie solari prima di Scheiner. ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] e dà, nel Quattrocento, un dotto commentatore, Cristoforo Landino, che raccoglie e tramanda per le stampe D. e l'Italia, di varî autori, Roma 1921; G. Solari, Il pensiero politico di Dante (rassegna critica delle pubblicazioni del secentenario), in ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] adiacenti demolendo il coperto dei Figini, eretto da Guiniforte Solari nel 1474, e costruendo la galleria Vittorio Emanuele e Nella miniatura tengono il campo frate Antonio da Monza e Cristoforo de Predis; nell'incisione in pietre dure Domenico "dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Italia. Per l'Europa si è sparsa improvvisa la voce che Cristoforo Colombo aveva raggiunto le Indie e presone possesso per la Spagna , i Malabaila, i Pelleta, i Roveri, gli Scarampi, i Solari, i Toma, a cui s'aggiunsero i Provano oriundi da Carignano ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] gl'Iperborei, i Germani, i Celti. Identici i dischi solari scoperti in Irlanda nel Wexford. Né questi simboli eliaci sono ignoti della Spagna e del Portogallo le nuove vie segnate da Cristoforo Colombo e da Vasco de Gama. Il movimento economico ...
Leggi Tutto