Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della strumentazione nautica è molto antico: da tempo i mari, e in particolare [...] il calcolo della velocità della nave. Ai tempi di Cristoforo Colombo questa è un’operazione alla portata degli occhi esperti all’altra segna lo scorrere delle ore. Si usano inoltre orologi solari a uno o più anelli, detti “armille”, nei quali un foro ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] varî aspetti ma in dipendenza della scuola romana. Abbiamo Angelo Solari a capo del neoclassicismo a Napoli, seguito da Luigi scultura neoclassica europea ricorderemo ancora: l'irlandese Cristoforo Heweston, il fiammingo Matteo Kessels, lo spagnolo ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] una scuola di rustici pittori - degni di particolare menzione Cristoforo e Nicolao da Seregno, detti da Lugano - operosissimi e orientale: nel 1491 Pietro Antonio figlio di Guiniforte Solari lasciò il suo nome sulla torre maggiore del Cremlino a ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, ii, p. 304)
Gino TOSTI
Importanza e sviluppo attuale delle metropolitane. - Lo sviluppo delle m., progredito intensamente nei primi tre decennî del nostro secolo, [...] a sud sarà completata con una diramazione verso la via Cristoforo Colombo.
Inoltre è stata decisa (dicembre 1959) la Nord-Milano; n. 3-gialla (5,5 km), dal Viale Lunigiana a Via Solari passando per la staz. Centrale, Via Manzoni e il Duomo; n. 4- ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI Paolo dal Pozzo
Giovanni VACCA
Roberto ALMAGIA
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] possano godere gli abitanti della terra e quelli del cielo". Cristoforo Landino, Leon Battista Alberti, Niccolò da Cusa, il Regiomontano mezzo a determinare l'ineguaglianza delle massime declinazioni solari, cioè l'obliquità dell'eclittica. A questo ...
Leggi Tutto
SOLARIO (o Solari), Andrea
Antonio Morassi
Pittore milanese, nato circa il 1460, morto circa il 1520 o poco dopo. Forse dal fratello Cristoforo (v.) ebbe i primi rudimenti nell'arte; e insieme con [...] Bernardino Campi. Altri suoi dipinti: il ritratto di Cristoforo Longoni (1505), alla National Gallery di Londra; , ivi 1897, p. 168 segg.; F. Malaguzzi-Valeri, I Solari, in Italienische Forschungen, Berlino 1906; Crowe e Cavalcaselle, A History ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] troviamo in quel dibattito sulla laguna tra Alvise Cornaro e Cristoforo Sabbadino cui si è fatto già cenno. Sarà nel 1557 la pubblica "processione", con esibizione di carri allegorici, o "solari", come allora si diceva. Se ne era fatta una a San ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e le cerimonie per l'elezione del suo successore, Cristoforo Moro. E però è altrettanto vero che Wey stesso 69: "Gli egittologi del Rinascimento conoscevano le antiche associazioni solari della piramide o dell'obelisco, e sapevano che queste ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] vengono aperti nei suoi primi decenni. Quello di San Cristoforo e Santa Maria dell'Orto, che intorno al 1425 impegna e all'aria aperta, sottolinea la funzione purificatrice dei raggi solari: "ogni luogo commodo ha cortile col pozzo in mezzo ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] padovano "Mons.r Pignoria": così come, circa le macchie solari, per la delicatezza della faccenda che poteva "concitargli l'invidia 'altro, incontra il Bassetti e dove è ospite di Cristoforo Farinati, che l'ammette ad ammirare la ricca collezione ...
Leggi Tutto