BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] 'opera del B., Ausomo Franchi (pseudonimo di Cristoforo Bonavino) dedicò La filosofia delle scuole italiane. Lettere . ai Saggi platonici di G. M. B., Lanciano 1928, pp. 5-77; G. Solari, La vita e il pensiero civile di G. Carle. in Mem. della R. Acc. ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] della Costa.
Il padre svolgeva la professione di avvocato ed era appassionato di scienze naturali e agrarie. Era stato nominato sotto la dominazione francese alla carica di presidente dei Ponti e delle ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] 338, 381; G. Gasperoni, Settecento ital., I, L'ab. Giovanni Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, pp. 177, 210, 211; E. Dammig, Il , pp. 84, 204, 210, 220, 271, 322, 324; G. Solari, Per la storia del giansenismo italiano, in Riv. di filosofia, XXXIX (1948 ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Modestino
Giuseppe Armocida
Nato ad Avellino il 21 apr. 1854 da Luigi e da Caterina Agnese Genovese, nella sua città compì gli studi medi superiori e nel 1873 conseguì la licenza. La famiglia, [...] due istituti privati medi napoletani, l'"Ateneo Cristoforo Colombo" e l'"Istituto Classico". Continuò ad in Castalia, XI (1955), p. 48; F. Garofano Venosta-A. Solari, L'insegnamento della storia della medicina nell'università di Napoli, in Medicina e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Rho
Carlo La Bella
Figlio di magister Paganino, nacque intorno al 1465 a Rho, presso Milano. La prima attestazione della sua attività risale al gennaio del 1481, quando, già orfano [...] di marmo da destinare a un'impresa non precisata che Cristoforo Stanga e suo figlio Marchesino avevano in animo di , pp. 34 s.; G. Fiori, Le sconosciute opere piacentine di Guiniforte Solari e G. da R.: i portali di S. Francesco e del palazzo Landi ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] Buenos Aires. La rappresentò come consigliere municipale e promosse tutte le iniziative (come la costruzione di un monumento a Cristoforo Colombo) che ne rinsaldassero i legami con la Repubblica ospite. Con l'Italia mantenne un rapporto costante. In ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Sigismondo
Enrico M. Guzzo
Figlio di Stefano, fu pittore attivo a Verona nella seconda metà del sec. XVI. Dalle scarne notizie biografiche si può dedurre che nacque tra il 1520 e il 1525 [...] mano della pala: La lapidazione di s. Stefano, S. Cristoforo con il Bimbo sulle spalle che attraversa il fiume, S. ora vespertine ora notturne e comunque più interiorizzate le solari esagerazioni manieristiche dei decenni precedenti.
Della stessa mano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro
Giuseppe La Tosa
Nacque a Spoleto (Perugia) il 4 marzo 1762 da Antonio Maria, architetto, originario di Maslianico, cittadina sul lago di Como, e da Apollonia Resta di Spoleto. Nel 1779, [...] pietre miliari, della collocazione degli orologi solari e della scelta delle essenze da piantare 223, 293 s., 595, 609; L. Di Marco, Le due chiese di S. Cristoforo a Poreta, in Spoletium, XXI (1979), p. 30; Architektenzeichnungen 1479-1979 (catal.), ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] altri maestri: principalmente Giacomo da Campione e Cristoforo da Conigo.
La pianta rivela infatti analogie il crollo avvenuto nel 1446, la chiesa fu ricostruita da Pietro Antonio Solari.
B. deve esser morto dopo il 31 maggio 1403 (per l ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] pp. 435 s.).
L’11 giugno 1574 il nipote Giacomo Solari entrò per sette anni nella bottega di Piaggio come apprendista ( al nome di Piaggio il dipinto raffigurante i Ss. Sebastiano, Cristoforo, Martino e Rocco conservato nella chiesa di S. Rocco a ...
Leggi Tutto