FERRARI (Ferrari d'Agrate), Marco
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Antonio e di Orsolina Fatuli e fratello di Giovanfrancesco (cfr. voci in questo Dizionario), nacque a Parma nel 1491 (Mendogni, 1991, [...] propria carriera a Parma ove è documentato nel 1513, residente nella vicinia della Trinità (Scarabelli Zunti, II, s. v.). Seguace di CristoforoSolari (Nicodemi, 1957, pp. 803 s.), si formò presso il lombardo A. Busti, detto il Bambaia, che fu tra i ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Gerolamo (Girolamo), detto Girolamo da Novara, il Novarino
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo, non se ne conoscono né il luogo, né la data di nascita. Scultore e architetto, nel maggio [...] lui opere certe o attribuite.
Nel 1502 (doveva essere quindi giovanissimo quando iniziò la sua attività) lavorava al servizio di CristoforoSolari come scalpellino, con una paga di 8 soldi giornalieri. Nel i 508 è citato come, "maestro in figure", la ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Paolo (Paolo da Saronno)
Carrol Brentano
Figlio di Cristoforo, non si conoscono la data e il luogo di nascita.
Poiché il nome Paolo Della Porta da Milano è scolpito, come autore, nel campanile [...] della Porta de Mediolano die 25 iulii anno 1516". Nel 1523 il D. con Michele da Merate, nipote ed apprendista di CristoforoSolari, fu autorizzato a lasciate per un mese l'officina del duomo di Milano, per lavorare ad una fontana per la marchesa di ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO di Beltramo (C da Conigo)
Alda Guarnaschelli
Originario di Conigo, frazione di Binasco (in provincia di Milano), lo troviamo operoso nel duomo di Milano dalla primavera dell'anno 1394 (Annali..., [...] Firenze, Giacomo da Campione, Guiniforte e Giovanni Solari, finendo per rappresentare "una certa continuità di , forse perduti o forse solo ignorati, dell'unica opera certa di Cristoforo.
Fonti e Bibl.: Annali della Fabbrica dei Duomo di Milano, I ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] adiacenti demolendo il coperto dei Figini, eretto da Guiniforte Solari nel 1474, e costruendo la galleria Vittorio Emanuele e Nella miniatura tengono il campo frate Antonio da Monza e Cristoforo de Predis; nell'incisione in pietre dure Domenico "dei ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , dopo il 1470, quei che assunse il cognome di Lombardo, Pietro Solari da Carona, passato forse prima di giungere a Padova e a Venezia da a Venezia, come Boccaccio Boccaccini di Cremona e Cristoforo Caselli detto Temperello a Parma, mentre l'altro ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] fece lo dessegnio", ecc. La presenza del B., pur non continua (l'esecuzione dell'opera fu affidata a Giacomo Solari e a Cristoforo Negri), è documentata più volte fino all'anno 1497.
La costruzione, che già nel '97 procedeva a rilento, fu proseguita ...
Leggi Tutto
FONDULI (De Fondulis, De Fondutis, Fondulo), Agostino
Maria Verga Bandirali
Figlio di Giovanni, nacque a Crema, intorno alla metà del XV secolo.
In un documento del 1502 (Baroni, 1940) il F è definito [...] 1957) o il gruppo della Vergine tra i ss. Cristoforo e Vincenzo del Museo civico di Vicenza, città dove I (1966), pp. 69-74; G. Fiori, Le sconosciute opere piacentine di G. Solari e di G. Metro da Rho. I portali di S. Francesco e di palazzo Landi, ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] della fabbrica della certosa di Pavia, costantemente accompagnato da Cristoforo da Conigo e da Giacomo da Campione (Beltrami, 1896 essere ripreso solo nel 1450 a opera di Giovanni Solari. Il tracciato planimetrico attuale risponde in linea generale al ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] eseguì anche l'Educazione della Vergine e santi della chiesa di S. Cristoforo di Udine. L'11 ag. 1692, dalla citata chiesa di Fossalta l'altro l'Autunno e l'Inverno della collezione Marini Solari di Udine, il Martirio di s. Bartolomeo della basilica ...
Leggi Tutto