INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Hudson, delle isole di Terranova e di San Cristoforo.
Questi risultati compensavano ampiamente i sacrifici e le in discussione e fu travolto tutto il sistema di barriere protezionistiche sorto dal sec. XVII in poi a difesa delle attività economiche ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] (1469) si costituì la marina spagnola. Mentre Cristoforo Colombo e gli altri esploratori davano alla Spagna marinaro comincia a declinare alla morte d'Elisabetta; frattanto erano sorte colonie britanniche in America e fattorie e depositi in Africa e ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] , a Ferrara, ed anche a Roma in quel quartiere di Ponte sorto sotto Sisto IV, con le vie formanti ventaglio verso Castel S. Omodeo, la tomba di Gian Galeazzo Sforza a Pavia, di Cristoforo romano, sono le opere più significative di quest'arte, più ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] la caduta di Bellinzona, tutto il Sopraceneri tornava a seguire le sorti di Milano. La soggezione a Milano è, però, mediata, scuola di rustici pittori - degni di particolare menzione Cristoforo e Nicolao da Seregno, detti da Lugano - operosissimi ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] detti anche Scalabriniani perché fondati a Piacenza (Istituto Cristoforo Colombo) nel 1888 da mons. Giovanni Battista cui la prima, American Board of Commissioners for Foreign Missions, sorta nel 1810, raccolse dollari 13.611 nel 1812, mentre nel ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] E fino alla fine del sec. XIX poche erano state le costruzioni sorte fuori della cinta: a O., a E., a N. e Fiorente invece fu la scuola d'intaglio e d'intarsio fondata da Cristoforo e Bernardino da Lendinara.
A questi si deve il coro del duomo ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Banco di
Vito Antonio Vitale
Istituto e prodotto tipico della storia genovese, fu la prima organizzazione di un debito pubblico in istituto bancario e di emissione che viene via via assumendo [...] una gabella o a riscattarla. È noto che anche Cristoforo Colombo manifestò l'intendimento di un'operazione di questo quanto poteva essere girato, il precursore dell'assegno bancario. Sorto per la sistemazione e per l'amministrazione del debito ...
Leggi Tutto
SEBASTIANO del Piombo
György Gombosi
Sebastiano Luciani, detto S. del P., pittore, nacque a Venezia verso il 1485, morì a Roma il 21 giugno 1547. Per una firma mal letta, e creduta sua, di una Deposizione [...] , muliebre, già nella collezione Huldschinsky, e quello di Cristoforo Colombo a New York. Soprattutto eccellono i ritratti di , il Vasari, certo preoccupato e irritato per le discordie sorte fra S. e Michelangelo, descrive quel suo ultimo periodo ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Raffaele CALZINI
Pittore, nato a Venezia l'11 febbraio 1791, morto a Milano l'11 febbraio 1882. Un suo zio, antiquario a Venezia, pensò di farne un restauratore e incaricò di questo [...] e con la sterilità dei melodrammi e ne subisce l'ugual sorte, dove e quando egli si trova di fronte al semplice modello Antimo (Napoli, Museo di San Martino), quelli del conte Cristoforo Sola, della signora Taccioli Ruga, del conte Prato Morosini ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] . La notizia del suo arrivo scatenò la reazione di Cristoforo, che proprio in quei giorni stava trattando con un emissario forse non aveva voluto sottrarre alla loro triste sorte, non comportò la restituzione dei territori indebitamente occupati ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
compagno2
compagno2 s. m. (f. -a) [lat. mediev. companio -onis, comp. di cum «insieme con» e panis «pane», propr. «colui che mangia il pane con un altro», calco di una voce germanica]. – 1. a. Chi si trova insieme con altri in particolari...