CASTELLETTI, Cristoforo
Giorgio Patrizi
Della sua vita non si hanno molte notizie. Nacque a Roma, ove trascorse quasi tutta la sua vita: qui prese gli ordini religiosi e svolse un'intensa e rilevante [...] attività culturale. Si ha notizia precisa ddlla sua morte che avvenne il 9 ag. 1596, sempre nella città natale, ove egli venne sepolto nella Chiesa Nuova.
L'attività del C., che pur non si dovette sottrarre ...
Leggi Tutto
PIOCHI, Cristoforo (Cristofano). – Nacque nel 1594 forse a Buonconvento (Morrocchi, 1886, p. 101)
Gregorio Moppi
o comunque, verosimilmente, nel Senese.
La sua formazione culturale, musicale e religiosa, [...] che lo condusse infine al sacerdozio, si svolse nella scuola annessa alla Cattedrale di Siena; ivi risulta anche aver prestato servizio come cantore salariato tra il maggio 1606 e la metà dell’anno ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Cristoforo (Cristofano)
W. Chandler Kirwin
Figlio del pittore Alessandro e di Aurelia figlia del pittore Lorenzo Rustici, e fratello del pittore Ilario, non sono noti i suoi estremi biografici, [...] ma si puo ritenere che egli sia nato nell'anno 1582 o poco prima. Secondo il Baglione, suo principale biografo .nacque a Roma (pp. 306 s.) e apprese i segreti della pittura da C. Roncalli detto il Pomarancio, ...
Leggi Tutto
FERRI, Cristoforo
Valentina Coen
Nacque a Fano (Pesaro-Urbino) il 3 giugno 1790 dal conte Giacomo, fratello del letterato Giovanni Ferri de Saint-Constant, e da Maria, figlia del conte Giuseppe Carradori [...] di Macerata. Ebbe un fratello, Carlo, delegato apostolico a Perugia nel 1831 e successivamente, nel 1848, deputato di Fano e Fossombrone all'Assemblea legislativa di Roma.
Ricevuta dal padre un'educazione ...
Leggi Tutto
CACCIANEMICI, Cristoforo
Augusto Vasina
Discendente da un'illustre famiglia bolognese di ormai remote tradizioni guelfe, nacque probabilmente nei primi anni del sec. XV da Braiguerra; non è nota, invece, [...] l'ascendenza materna. Risiedette quasi ininterrottamente in Bologna nel palazzo di famiglia situato nel centrale quartiere di porta Ravegnana, nei pressi delle chiese di S. Bartolomeo e di S. Barbara, ...
Leggi Tutto
COCCO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, dopo il 1409, anno del matrimonio di suo padre, Nicolò di Giovanni, con Chiara Canal di Andreolo. Nel 1429 entrava nel Maggior Consiglio e nello [...] stesso anno sposava Maria Foscari, del procuratore Marco, fratello del doge Francesco, dalla quale ebbe un figlio, Nicolò, nato probabilmente nel 1436. Non sappiamo quando morì la moglie; certo è che, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Cristoforo
Vincenzo Caciulli
Figlio del conte Oliverotto e di Flavia Mancinforte Sperelli, nacque ad Ancona il 9 sett. 1784, fratello maggiore di Gabriele, che sarà cardinale e segretario [...] di Stato, e di Pietro, patriota e ministro "liberale" a Napoli. Entrato adolescente nell'esercito austriaco, nel 1806 diveniva capitano e due anni dopo, in seguito all'annessione delle Marche al Regno ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] la sua presenza è testimoniata a cominciare dal 1476 - entrando in contatto con l'ambiente universitario di quella città e iniziandosi probabilmente ai mestieri di libraio e di tipografo. Il 2 maggio 1476, ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO Armeno
Eduardo Melfi
Originario di Tabriz, capitale dell'Azerbaigiàn, C. intraprese, all'inizio della seconda metà del Cinquecento, il suo viaggio verso l'Occidente spinto dal desiderio, [...] , ma sia opera di un letterato veneziano, forse lo Straparola, che si sarebbe celato dietro la figura fittizia di Cristoforo. In realtà non solo il linguaggio del Peregrinaggio non coincide con quello dello Straparola, ma è improbabile, da parte ...
Leggi Tutto
SCHAPPELER (Schappler, detto anche Sertorius) Cristoforo
Karl Schottenloher
Riformatore, nato a S. Gallo in Svizzera nel 1492, dal 1513 predicatore a Memmingen in Svevia. Aderì presto alla dottrina [...] protestante ed ebbe parte decisiva nei moti sociali del suo tempo. Considerò la Bibbia e il diritto divino misura di ogni cosa esistente e in nome loro combatté ogni sopruso e ingiustizia del mondo ecclesiastico ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...