Figlio di Romano I Lecapeno, fu dal padre associato al trono e incoronato nel 925. Destinato alla successione, ma egli morì prima del padre. ...
Leggi Tutto
SOLARIO (o Solari), Cristoforo, detto il Gobbo
Antonio MORASSI
Scultore e architetto milanese, nato circa il 1460, morto a Milano nel 1527. Intorno il 1489 si recò a Venezia. Nel 1495 era di ritorno [...] di Como. Nel 1515 fu assunto in servizio al duomo milanese anche il figlio di lui, Paolo scultore. Nel 1519 Cristoforo fu nominato architetto della fabbrica e l'anno seguente eseguiva il modello del tiburio. È sua, oltre alle sculture citate, la ...
Leggi Tutto
Celebre improvvisatore della fine del sec. XV, fu detto l'Altissimo per la popolarità acquistata cantando in poesia a Firenze, a Venezia e altrove; morì verso il 1515. Restano di lui Il primo libro de' Reali (Venezia 1534), 94 canti, recitati a più riprese in Firenze, d'argomento cavalleresco, con frequenti digressioni morali e filosofiche; la Rotta di Ravenna cantata in S. Martino di Firenze (1516), ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] Porto: dal 16 luglio 1523 vi lavorarono Paolo della Porta e Michele da Merate (Annali..., 1880, p. 226); il 6 maggio 1525, morto Cristoforo l’anno precedente, l’opera era già passata in mano al figlio Paolo (Danzi, 1989, pp. 304 s.), ma era ancora in ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] e fino al 1555 il L. fu anche impegnato nella Fabbrica di S. Maria presso S. Celso (pagamento del primo stipendio a "Maestro Cristoforo Lombardo nostro ingignero" dell'8 febbr. 1528; Riegel, p. 14 n. 55).
Tuttavia per quanto riguarda l'entità del suo ...
Leggi Tutto
Fratello minore di Cristoforo (Genova 1460 circa - San Domingo 1514); recatosi in Portogallo dopo il fratello, pare che, inviato da questo in Inghilterra nel 1489, abbia esposto a Enrico VII il progetto [...] ma arrivò in Spagna dopo la sua partenza. Ebbe allora il comando di tre navi con le quali raggiunse ad Haiti Cristoforo che lo nominò adelantado (governatore civile) dell'isola. Durante l'assenza del fratello (marzo-agosto 1498) estese e consolidò il ...
Leggi Tutto
GAMA, Christovam (Cristoforo) da
Enrico Cerulli
Quartogenito di Vasco da Gama. Nato in Evora nel 1516, partì a sedici anni per le Indie sull'Espirito Santo al comando del fratello Estevam (v.). Dopo [...] ricevuto soccorsi di armi dal pascià turco di Zabīd (nel Yemen), il Grāñ attaccò il 28 agosto 1542 le truppe di Cristoforo da Gama. Cristoforo fu vinto; e, ferito da un colpo di spingarda, fu fatto prigioniero dal Grāñ il quale lo fece decapitare. I ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali lombardi. Cristoforo Benigno (Busto Arsizio 1833 - Milano 1920) fu uno dei pionieri dell'industria cotoniera italiana e attorno a uno dei suoi stabilimenti, a Capriate d'Adda, fece [...] e divenne (1882) comproprietario del Corriere della sera. Silvio Benigno (Milano 1868 - Cadorago 1944), figlio di Cristoforo Benigno, fu industriale, finanziere (presidente della Banca Commerciale Italiana, 1919-30), uomo politico (deputato, 1899 ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...