Architetto (sec. 14º-15º), attivo alla fabbrica del duomo di Milano (1394-96) e (dal 1396), insieme a Bernardo da Venezia e Giacomo da Campione, alla Certosa di Pavia. ...
Leggi Tutto
POMARANCIO
Adolfo Venturi
. Cristoforo Roncalli, detto il P., pittore, che ebbe il soprannome dal luogo di nascita e dal soprannome del suo maestro, nacque, secondo il Baglione, nel 1552, e morì a Roma [...] nel 1626. Educato alla scuola di Niccolò Pomarancio, cominciò la sua attività come freschista, agli ordini del Circignani, decorando le Logge vaticane sotto il pontificato di Gregorio XIII. Nel biennio ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] con la sua bottega alle cappelle I, III, IV, V, XI, XII e XV. Le cappelle II e VI furono iniziate da Cristoforo e ultimate da Dionigi Bussola. Il suo coinvolgimento nel cantiere del Sacro Monte di Varese data invece al 1610; qui realizzò le sculture ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] ’ pittori, scultori et architetti dal pontificato di Gregorio XIII fino a tutto quello d’Urbano VIII, Roma 1642, p. 162; F. Martinelli, Cristoforo Stati e il gruppo di Venere e Adone, in Rivista d’arte, XXXII (1957), pp. 233-242; J. Pope-Hennessy, A ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] mini-invasiva con il robot
di Pier Cristoforo Giulianotti
2 luglio
Nell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana, per la prima volta in Europa un trapianto di rene viene eseguito con tecnica mini-invasiva, utilizzando il robot chirurgico da Vinci, un ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFARO (Cristoforo), Giacinto
Augusto De Ferrari
Nacque a Napoli nel 1664 (secondo alcuni anche parecchi anni prima, addirittura nel 1650, seguendo il Minieri Riccio) dal noto avvocato Bernardo [...] e da Vittoria De Rosa.
Bernardo, nato a Napoli e vissuto nel sec. XVII, amico di T. Cornelio, aveva partecipato alle adunanze dell'Accademia degli Investiganti, intervenendo nei salotti del Caravita e ...
Leggi Tutto
FATTORI, Marino
Cristoforo Buscarini
Nacque a Cailungo, villaggio della Repubblica di San Marino, il 25 marzo 1832 da Giovanni e da Maria Veronesi. La famiglia era di modeste condizioni sociali, benché, [...] fra la fine del sec. XVII e il principio del XVIII, contasse alcuni uomini di legge assurti alle massime cariche della Repubblica. A San Marino frequentò le scuole pubbliche annesse al collegio "Belluzzi", ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] "Belluzzi" il ginnasio-liceo, avendo fra i docenti il letterato Marino Fattori. Conseguita nel 1885 la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di lettere all'università di Bologna, ove seguì le lezioni ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] e poi, a più riprese, dal 1550 fino alla morte, avvenuta il 22 ott. 1574, organista a S. Lorenzo a Firenze. Un fratello del M., Alberigo, nacque a Firenze il 24 maggio 1554; dal 1570 alla morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
Figlio (1418-1448) del conte palatino Giovanni di Baviera; già reggente dell'unione di Kalmar (1439); alla morte di Erik di Pomerania suo zio, fu eletto re, successivamente in Danimarca e Svezia (1440) e in Norvegia (1442). Sotto il suo regno la nobiltà continuò ad accrescere le sue prerogative. Cercò di opporsi alla potenza della Hansa. Nel 1442 sottopose a revisione le leggi svedesi ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...