TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] compositore bolognese Giuseppe Felice Tosi, indicato come suo padre da Charles Burney (1789) e in seguito di norma ribadito come tale.
Nulla si sa circa la formazione musicale di questo cantante castrato, ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio
Elena Del Gallo
Nacque verso il 1440 da Cristoforo, esponente di una nobile famiglia originaria di Levanto e trasferitasi a Genova nel 1380. Le notizie sull'infanzia e sulla formazione [...] re di Francia, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 557, 615-633; M. Staglieno, A. G. e la famiglia di Cristoforo Colombo, Genova 1890, pp. 3-10; H. Vignaud, Études critiques sur la vie de Colomb avant ses découvertes, Paris 1905, pp. 41 ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] aveva avuto altri quattro figli.
Alcuni dei figli del G. rimasti a Trino, tra cui Giovanni Francesco, Giovanni Cristoforo e Facino (Bonifacio), nel 1560 ritentarono l'impresa editoriale a Trino, riaprendo l'officina paterna e riprendendo il carattere ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] complessiva, del quale il duca auspicava una pronta approvazione da parte del papa). Nella commissione, Stanga sostituì Cristoforo Lattuada, vescovo di Glandevès, inviato come oratore a Venezia, e diede pareri su questioni delicate inerenti la ...
Leggi Tutto
Gruppo di 14 santi (Acacio, Barbara, Biagio, Caterina, Ciriaco, Cristoforo, Dionigi, Egidio, Erasmo, Eustachio, Giorgio, Margherita, Pantaleone, Vito; in Italia fu aggiunto s. Magno), alla cui intercessione [...] i fedeli si rivolgevano per particolari necessità. La devozione, sorta, come sembra, in Germania e documentata la prima volta in una lettera del vescovo di Passavia (1284), si intensificò durante le epidemie ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Giuseppe
Francesca Lodi
Figlio minore dell'incisore Cristoforo e di Barbara Bonello, nacque a Vicenza il 14 giugno 1760 (Saccardo, 1981, p. 298). Secondo il Da Schio (cc. 668 s.), il D. [...] . Calabi, La gravure italienne..., Paris 1931, p. 55; L. Olivato, Ottavio Bertotti Scamozzi..., Vicenza 1975, p. 83; G. M. Sanna, Cristoforo Dall'Acqua..., tesi di laurea, Univ. di Padova, a. a. 1975-76, p. 17; M. Saccardo, Notizie d'arte..., Vicenza ...
Leggi Tutto
LEONE VI papa
Mario Niccoli
Romano, figlio del primicerio Cristoforo, fu consacrato papa per volere di Marozia (v.), dopo che questa si fu sbarazzata di Giovanni X, nel giugno 928. Di L. esiste una [...] lettera ai vescovi della Dalmazia (Patrol. lat., CXXXII, coll. 814-815). Morì nel febbraio del 929.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, II, Parigi 1892, p. 242; Ph. Jaffé, Regesta, I, Lipsia 1881, ...
Leggi Tutto
GARISENDI, Giovanni Andrea
Roberta Ridolfi
Nacque a Bologna da Cristoforo tintore, probabilmente, secondo L. Frati (in Rimatori), intorno al 1470, essendo stato immatricolato notaio nel 1490, e aggregato [...] , il quale fece testamento il 25 sett. 1553, istituendo erede il figlio maschio che sarebbe nato da Giacoma di Cristoforo Boncompagni, vedova di Teodoro Garisendi e moglie di Angelo Michele di Girolamo Guastavillani, con l'obbligo di nominarsi Gio ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] intraprese la carriera ecclesiastica, diventando vescovo di Pola, il silenzio dei documenti famigliari sugli altri due, Cristoforo e Giambattista, fa supporre che morirono piuttosto precocemente.
Entrato nella Cancelleria ducale il 19 luglio 1649 ...
Leggi Tutto
TERZI, Gian Francesco
Barbara Furlotti
– Nacque a Bergamo da Cristoforo Baltreschini de Tertio intorno al 1523, come si ricava dal testamento redatto il 2 luglio 1551, prima del viaggio che lo portò [...] una Madonna in gloria e santi per la chiesa di S. Francesco, il cui pagamento a saldo venne versato al figlio Cristoforo solamente nel 1603, tredici anni dopo la morte del padre. Nell’agosto del 1581, probabilmente su commissione del cardinale Carlo ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...