CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] poteva lasciare ai numerosi figli un cospicuo patrimonio e aprire loro le porte alle principali magistrature dello Stato senese in rappresentanza del monte (o fazione) del Popolo.
Nel 1451 il C. siedeva ...
Leggi Tutto
FAVINI, Francesco Antonio (in religione Atanasio)
Lea Marzocchi
Figlio di Cristoforo e di Caterina Patrignani, nacque a Coriano, nei pressi di Rimini, il 31 luglio 1749 e si fece francescano fra gli [...] osservanti della provincia minoritica di Bologna, prendendo i voti nel 1765 col nome di Atanasio. Suoi primi maestri nella pittura, secondo Benedetto da Toro (1844), furono F. Fantuzzi e G. Tambroni. Dopo ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] vi frequentò l'istituto di patologia generale diretto da G. Bizzozero, ove poté formarsi, sulla base di una solida e moderna cultura anatomica e patologica, al rigore della ricerca scientifica. Laureatosi ...
Leggi Tutto
BRAZZI
Margherita Lenzini Moriondo
Famiglia di artisti che fa capo a Cristoforo (Cristofano), nominato in alcuni documenti della metà del sec. XVI per lavori eseguiti a Siena. In tali carte egli è detto [...] (cfr. Thieme-Becker) del 18 luglio 1572 e del 29 ott. 1573 contrastano con questa data.
Suoi figli furono Cristoforo, detto il Rusticone e Vincenzo; figlio di quest'ultimo fu Francesco detto il Rustichino; essi sono i fondatori della famiglia ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele
Pietro Vaccari
Giureconsulto italiano, nativo di Como, discepolo di Cristoforo da Castiglione, professore a Pavia e a Padova, dove morì nel 1427; primeggiò tra gli scolastici, assai [...] stimato come esegeta e come consulente. Scrisse un commentario alla seconda parte del Digestum infortiatum (Milano 1500) e un commentario alla prima parte del Digestum novum (Venezia 1500). Suoi Consilia ...
Leggi Tutto
Figlio del re Cristoforo I; nato nel 1249. Divenne re dopo la morte improvvisa del padre nel 1259, restando dapprima sotto la tutela di sua madre. La reggenza prima, il regno poi furono caratterizzati [...] da lotte contro il clero e la nobiltà. Neppure la morte del suo più fiero avversario, l'arcivescovo Giacomo Erlandsson (1274) permise a E. di domare le classi privilegiate: nel 1282 dovette promettere ...
Leggi Tutto
Generale polacco nato nel 1599, figlio di Cristoforo e di Cristina Rzeszowska. La sua carriera si svolge nei tempi più burrascosi del Seicento polacco, durante le invasioni che la Polonia subisce da parte [...] della Russia, dei Cosacchi e degli Svedesi. Si distinse per la prima volta nella vittoriosa battaglia di Smolensk (1632) contro lo zar Michail Fedorovič. Più importanti sono le sue lotte contro i Cosacchi ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Giuseppe TOFFANIN
*
Letterato, nato nel 1496 a Padova da Cristoforo Nuzio - e poi Muzio - che era nativo di Capodistria, ritenne dal paese d'origine del padre il nome di Giustinopolitano. [...] Ebbe una giovinezza errabonda. Povero, si diede al mestiere del cortigiano: e fu accolto via via da Massimiliano I, dal duca di Ferrara, dal marchese del Vasto, da don Ferrante Gonzaga. Alla morte di questo, ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Bernardino
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1448 da Cristoforo, maestro lignario, e dalla sua prima moglie, Giovannina Schirsario de Conti [...] Modena 1896, p. 136; L. Tanfani Centofanti, Notizie di artisti tratte da documenti pisani, Pisa 1897, p. 132; G. Fiocco, Lorenzo e Cristoforo da Lendinara e la loro scuola, in L'Arte, XVI (1913), pp. 273-288, 321-340, passim; A. Venturi, L'arte dell ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Scipione
Carla Zarrilli
Nacque nel 1505 da Giovanni Battista di Cristoforo a Siena e vi fu battezzato il 24 settembre dello stesso anno. I Gabrielli appartenevano al ceto dirigente cittadino [...] - membri della famiglia avevano, infatti, "risieduto" in Concistoro dal 1372 - ed erano esponenti del Monte dei riformatori. A una famiglia più illustre il G. si legò in seguito per matrimonio: sposò, ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...