ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] essenzialmente pittorici per morbidi tocchi di colore e lume sapientemente orchestrati nella penombra (Presepio e Madonna con s. Cristoforo, coll. Basevi, Genova; Cena in Emmaus, coll.Mowinckel, Genova; S. Agostino e s. Monica, coll. priv., Londra ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista (Johann Baptist)
Annedore Dedekind
Vera Nanková
Capostipite di una famiglia di pittori, decoratori e stuccatori operosa principalmente nell'Europa settentrionale [...] gli stucchi della chiesa del convento di Waldhausen. La costruzione della chiesa, iniziata intorno al 1650ad opera di Cristoforo Colomba e Carlo Canevale, fu terminata nel ventennio successivo, ma la consacrazione si ebbe nel 1693. Ilsistema ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] ). Il 10 ott. 1555 si impegnava, sempre con A. Pacchioni, a pagare entro tre anni una somma a conto dell'eredità di Cristoforo Ricci, un altro lapicida (Monducci, 1985, p. 225). Il 19 nov. 1555 il G., dovendosi trasferire a Parma per lavorare in una ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI, Michelangelo
Dario Melani
Nacque a Milano il 14 apr. 1812 da Ignazio e Marianna Bernasconi. Seguì le orme del padre e dal 1832 al 1836 fu allievo a Brera del pittore fiorentino L. Sabatelli.
Anche [...] dalla scelta, da parte del F., di temi già visitati dal maestro veneto.
Nel 1854 partecipò all'Esposizione di Brera con Cristoforo Colombo arrestato e condotto in Spagna (Milano, Galleria d'arte moderna, bozzetto a olio su cartone) e nel 1859, in ...
Leggi Tutto
BARILI (Barile), Antonio
Margherita Lenzini Moriondo
Figlio di Neri d'Antonio di Bartolomeo da Lajatico, nacque in Siena il 12 ag. 1453. Svolse, parallelamente a quella di intagliatore in legno in cui [...] col nipote Giovanni. Ma di quest'opera, composta di ben ventisei pannelli a tarsia con le figure di Maria Vergine Assunta, di s. Cristoforo e di altri santi, altro non ci resta se non la notizia.
Tuttavia, anche così, il B. riinane, fra i numerosi ...
Leggi Tutto
MANGO, Pietro
Mario Epifani
Non si conosce la data di nascita di questo pittore operante in Lombardia intorno alla metà del XVII secolo. La sua origine napoletana è comunque attestata fin dal primo [...] ag. 1658 dal marchese Luigi Terzi al Consorzio della Misericordia, in cui si sollecitava il pagamento al pittore Cristoforo Storer, anch'egli impiegato nella decorazione della chiesa bergamasca, accennando al "pittor napoletano, che serve all'Altezza ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] conservato a Berlino, tra gli stocchi usciti dalla bottega del G. si è conservato quello donato nel Natale 1463 al doge Cristoforo Moro, esposto nella sala delle armi di palazzo ducale a Venezia. Durante il pontificato di Pio II il G. ricevette anche ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] provveditori sopra Beni inculti; anche lui si definiva architetto, e fu autore di mappe, collaborando tra gli altri con Cristoforo Sorte e Gio. Francesco Galese. Viene ricordato soprattutto per uno scritto in materia di acque a lui richiesto dalla ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con il monumentalismo. Nel 1951 fu inaugurato il primo tratto del Grande Raccordo Anulare; nel 1955 fu realizzata la via Cristoforo Colombo e aperto al pubblico il primo tratto della metropolitana di Roma (Termini-Eur).
Fu inoltre avviato un vasto ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] diretti la successione sarebbe spettata ai Savoia. La Francia cedette alla Gran Bretagna la Baia di Hudson, l’isola S. Cristoforo, la Nuova Scozia (Acadia) e rinunciò al possesso di Terranova. All’Austria furono ceduti i Paesi Bassi spagnoli, al re ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...