PEZZI, Domenico detto Furgnico
Gianluca Zanelli
– Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Puria di Valsolda, come risulta dall’archivio parrocchiale della chiesa dei Ss. Mamete e [...] di Dio Padre benedicente tra angeli, dell’Annunciazione, dei Ss. Bernardino da Siena, Apollonia, Veronica, Pietro e Cristoforo (Valle Parri, 2011, pp. 142-144, con l’interessante segnalazione che gli affreschi potrebbero documentare «l’attività ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Agostino
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Agostino. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore e doratore, originario del borgo di Zoagli, in Liguria nella Riviera di Levante, figlio del [...] Zoagli (Alizeri, 1874, pp. 436 s.).
È stato ipoteticamente accostato al nome di Piaggio il dipinto raffigurante i Ss. Sebastiano, Cristoforo, Martino e Rocco conservato nella chiesa di S. Rocco a Lerici (Donati, 2001).
Ignoti sono il luogo e la data ...
Leggi Tutto
THOMAS di Oxford
S. Petrocchi
Maestro vetrario attivo in Inghilterra tra la fine del Trecento e i primi decenni del Quattrocento.L'attività documentata di T. è legata alle importanti commissioni del [...] le vetrate di una finestra della navata settentrionale della chiesa principale di Thenford (Northamptonshire), che raffigurano S. Cristoforo e una frammentaria Educazione della Vergine, e i vetri della finestra orientale della cappella del Merton ...
Leggi Tutto
DEL NASSARO (D'Alnassar, Delnazar, D'Elnassar), Matteo
Sergio Guarino
Nacque a Verona, forse verso il 1490, da un certo Iacopo di professione calzolaio (Vasari [1568], 1880, p. 375); la famiglia paterna [...] noti sono la medaglia commemorativa della battaglia di Cérisoles (avvenuta nel 1541), ripresa da quella coniata nel secolo precedente da Cristoforo Geremia per Alfonso d'Aragona (De La Tour, 1893, pp. 552 s.) e un cammeo con i ritratti di Francesco ...
Leggi Tutto
CUNGI, Leonardo
Francesco Federico Mancini
Fratello di Giovan Battista e padre di Francesco, nacque a Sansepolcro (prov. di Arezzo) nel primo quarto del sec. XVI. La sua formazione pittorica avvenne [...] settecento cinquanta et bolog[nini] 55 di moneta". La sentenza fu accettata il giorno successivo alla presenza di Cristoforo Gherardi, definito procuratore di Alessandro e Filippo "Cogni" eredi "quondain Leonardi Cugni pictoris de S.to Sepulcro" (A ...
Leggi Tutto
GURK
M. Pippal
(Gûrca, Kurca, Gurcen nei docc. medievali)
Città dell'Austria, in Carinzia, attraversata dal fiume omonimo.La storia politica e artistica di G. si identifica con quella del duomo, dedicato [...] delle tribune lignee del transetto, sostituite da arcate a sesto acuto, e l'esecuzione del gigantesco affresco con S. Cristoforo sulla parete interna settentrionale del coro. Nel 1287, in occasione della recognitio della tomba di Emma - decisa per ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] le opere spaziano da Pietro Alarnanno a Nicola di Mastro Antonio di Ancona, da Maestro jacomo a Sebastiano Conca, Spadino, Cristoforo Munari, Corrado Giaquinto (Dania, 1984, pp. 127-131).
Fonti e Bibl.: Catalogo di ricca e numerosa raccolta di stampe ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] proveniente dalla chiesa di S. Marco di Cortona (Mus. Diocesano), la Madonna con il Bambino della pieve dei Ss. Leonardo e Cristoforo a Monticchiello, presso Pienza, centro di un polittico smembrato di cui facevano parte la S. Agata (Le Mans, Mus. de ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] 1988), ricordato in testi agiografici del sec. 10°, dove iniziarono la loro vita ascetica alcuni santi monaci dell'Italia meridionale: Cristoforo da Collesano e i suoi figli, Saba e Macario, Luca di Demenna e Vitale da Castronuovo (Da Costa-Louillet ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] di Giovanni Bellini del 1500-05, già nel Kaiser-Friedrich Museum di Berlino, ma proveniente dalla chiesa di S. Cristoforo in Isola a Venezia (Gnaccolini, p. 118). Più incerta è invece l'attribuzione del cosiddetto Paesaggio campestre (in realtà ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...