DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Simonetta Coppa
Fu attivo come pittore nel primo quarto del sec. XVI (notizie dal 1504 al 1529) nel Comasco e in Valtellina, dove restano numerose opere, principalmente [...]
Bormio, casa Castellazzi in vicolo Galilei, affresco esterno che incornicia un portone a sesto ribassato, raffigurante L'Annunciazione tra s. Cristoforo e s. Barbara (in alto a destra compare lo stemma di Bormio); Bormio, casa Spadaffora in via Roma ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] Peressutti, realizzò il palazzo della Mostra della Romanità, terminato nel dopoguerra, e gli alberghi di Massa su via Cristoforo Colombo e piazza dei Navigatori, costruiti con la storica impresa romana Federici tra il 1939 e il 1941.
Pascoletti ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS
A. Lawrence
(lat. Verulamium)
Città dell'Inghilterra sudorientale, nello Hertfordshire, situata presso il corso del fiume Ver. Il più antico insediamento a S. fu l'oppidum belga dei Catuvellauni, [...] degli stessi pilastri si trova una sequenza di figure stanti, del tardo sec. 13° e del 14°, comprendenti S. Cristoforo e S. Tommaso di Canterbury. Probabilmente alla medesima epoca risalgono le figure degli apostoli poste tra le finestre del ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] . Morì prima dell'agosto 1582, come risulta da una quietanza citata dal Thoison. Pure figli di Niccolò sembrano essere stati Cristoforo (Christophle Labbé), pittore che lavorò a Fontainebleau ed è citato a Parigi in una lista di pittori del 1561, e ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] Lodi, chiesa di S. Agnese) concluso nel 1520 (I Piazza, 1989, pp. 140-145, cat. 18), e dall’ancona commissionatagli da Cristoforo Pallavicino (Castiglione d’Adda, chiesa di S. Maria Immacolata) e terminata nei primi anni Venti del XVI secolo (1522-23 ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Camillo
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore attivo a Ferrara almeno dal 1523, anno in cui compare come testimone in un documento; da un altro [...] universale. Le due grandi ancone, incorniciate da Profeti e Sibille (Ferrara, Pinacoteca nazionale), erano ricordate nella chiesa di S. Cristoforo (Superbi, 1620) ma dal 1808 si trovano nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo di Rovello Porro (Como). L ...
Leggi Tutto
TRENTO
G. Valenzano
(lat. Tridentum)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo del Trentino (v.), nella valle dell'Adige.Gli Acta Vigilii (sec. 5°-6°) riportano che il vescovo di Trento dedicò entro [...] urbana, divenuto sede vescovile nel 1259.Per quanto riguarda la pittura medievale di T., si segnalano un S. Cristoforo affrescato sulla parete meridionale del transetto sud del duomo, databile alla metà del Duecento, e una patetica Crocifissione ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Negli anni del soggiorno piemontese mantenne importanti relazioni con Genova: partecipò, ad esempio, alla realizzazione del Monumento a Cristoforo Colombo (1845-62) - suoi sono il bassorilievo con la Disputa di Salamanca e la figura della Scienza - e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] l’uscio dell’infermeria degli uomini (perduta). Dalla stessa istituzione, subentrando per alcuni mesi al defunto pittore Antonio di Cristoforo Paccanoro, aveva preso in affitto una nuova bottega, dove si stabilì dal 1° marzo 1433 insieme a Melchiorre ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIII secolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] qualitativo, un'altra tela realizzata in subordine ad altri più prestigiosi artefici: il dipinto rappresentante i Ss. Andrea, Lorenzo, Cristoforo, Giovanni e Antonio da Padova collocato alla base e a complemento di una tela di B. Cesi all'interno ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...