SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] pittore siciliano del Quattrocento: Marco Costanzo, BArte, s. IV, 36, 1951, pp. 124-129; id., Echi di Antoniazzo e di Cristoforo Scacco nella pittura siciliana del '400, La giara 2, 1953, 1, pp. 99-114; id., Riflessi di cultura spagnola nella pittura ...
Leggi Tutto
PARRI Spinelli
Andrea Staderini
PARRI Spinelli. – Nacque ad Arezzo intorno al 1387, figlio primogenito del famoso pittore Spinello di Luca, detto Spinello Aretino, e della prima moglie Antonia di Giovanni [...] sono l’affresco, staccato, raffigurante la Crocifissione e santi (Arezzo, Conservatorio di S. Caterina, già spedale di S. Cristoforo), recante un’iscrizione con la data 1444 e, stando alla descrizione vasariana, già posto sulla parete di fondo di una ...
Leggi Tutto
MANZINI, Andrea (Andrea da Firenze; Andrea di Giusto)
Francesco Sorce
Nacque a Firenze tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo; del padre è noto il solo nome di battesimo, Giusto. È menzionato, [...] Evangelista realizzata per S. Michele a Mormiano, oggi nella chiesa di S. Alessandro a Incisa Valdarno, e il S. Cristoforo affrescato in S. Michele a Carmignano che presenta elementi assimilabili allo stile della cappella dell'Assunta.
Ai primi anni ...
Leggi Tutto
GRIGIONI
C. Jäggi
(lat. Raetia; ladino Grischun; ted. Graubünden; franc. Grisons; Recia, Raetia Curiensis, ducatus Curiensis nei docc. medievali)
Cantone della Svizzera sudorientale, confinante con [...] . Appartengono già al sec. 15° gli affreschi in S. Maria del Castello a Mesocco, eseguiti da due artisti, Nicolao e Cristoforo da Seregno, attivi alla metà ca. del secolo anche in Ticino (Eggenberger, Eggenberger, 1989, pp. 102-103), nelle cui opere ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] Domini al di sopra dell'altare (Bierum), il Giudizio universale (se ne conservano otto, per es. a Noordbroek), S. Cristoforo e altri santi e inoltre cicli dell'Antico e del Nuovo Testamento, talvolta paralleli, come a Noordbroek.L'unico esempio ...
Leggi Tutto
BELLI, Valerio, detto Valerio Vicentino
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1468, da Antonio di Alberto, merciaio, ma discendente da nobile famiglia di origine nulanese. Secondo l'antica testimonianza [...] al figlio naturale Marc'Antonio, che purtroppo, invece di conservarlo a Vicenza, subito lo vendette per 470 ducati a Cristoforo Madruzzo, cardinale vescovo di Trento, tramite Ludovico Chiericati, arcivescovo di Antivari e primate di Serbia, ma anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Gaeta
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, originario di Gaeta, attivo intorno alla seconda metà del XV secolo.
La personalità di G. venne delineata [...] ., 13 s., 29 s.; F. Zeri, Appunti, in Paragone, XI (1960), 129, pp. 51-53; L.G. Kalby, Su G. da G. e Cristoforo Scacco, in Napoli nobilissima, VII (1968), pp. 116 s.; G. Alparone, Un'Incoronazione della Vergine scoperta nella chiesa di S. Francesco a ...
Leggi Tutto
PACCHIA, Girolamo
Serena Vicenzi
del (Girolamo di Giovanni). – Nacque a Siena nel 1477 da Giovanni di Giovanni e da Apollonia del Zazzera. Il padre, maestro di bombarde di provenienza ungherese, lo [...] collegiata di Casole d'Elsa, il gonfalone del Corpus Domini della collezione Chigi-Saracini o la pala Bandinelli di S. Cristoforo a Siena, tutte opere da porsi successivamente all'impresa dell'oratorio di S. Bernardino (Angelini, 1990, pp. 276 s ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] (C. Agnelli, Lodi e il suo territorio nella storia,nella geografia e nell'arte, Lodi 1917, p. 236).
Sempre a Cristoforo Benigno Crespi, pioniere dell'industria cotoniera, collezionista e amatore d'arte, amico del Massarani, il C. deve l'incarico di ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] della Biblioteca degli Intronati di Siena, opera realizzata da un altro miniatore al servizio degli Aragonesi, Cristoforo Majorana.
Fonti e Bibl.: J. Hermann, Die Handschriften und Inkunabeln der italienischen Renaissance, III, Mittelitalien: Toskana ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...