CELANO, Nicola di
Bernardo Di Tuoro
Figlio primogenito di Pietro conte di Celano, nacque con molta probabilità nel terz'ultimo decennio del sec. XIV dato che, quando nell'anno 1400 è ricordato per la [...] presso la corte. Nello stesso anno, insieme con il fratello Ruggero, iniziò una disputa con il possessore del castello di Roiano Cristoforo, disputa che doveva risolversi in suo favore nel 1407.
Il C. doveva essere già da allora tra i sostenitori di ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Antonio
Franco R. Pesenti
Figlio di Pietro, pittore, originario di San Giovanni Bianco in Valle Brembana, operò prevalentemente a Bergamo come pittore e scultore in legno. Anche un suo fratello, [...] Grazie a Bergamo (Tassi, pp. 48 s.) e l'anno dopo comprava un terreno nel territorio di Seriate. Per la chiesa di S. Cristoforo dello stesso paese firmò e datò 23 febbr. 1509 un polittico con i SS. Pietro,Luca e Paolo (Tassi, pp. 49 s.). Documenti ...
Leggi Tutto
JELMONI, Francesco Aimone
Giovanni Da Rios
Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] progettato l'Autostrada del Sole, in Asfalti, bitumi, catrami, XXIX (1960), pp. 399-409; "Al prof. J. il premio internazionale "Cristoforo Colombo"", in Rivista della strada, XXXIV (1965), pp. 1039-1042; G. Da Rios - F.A. Jelmoni, Contributo al piano ...
Leggi Tutto
DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] che si trova murata, a Urbania, sopra la porta di casa Doix in via Piccolpasso, raffigurante la Madonna dei Portici e s. Cristoforo (Leonardi, 1986, p. 62, tav. 5).
La prima opera firmata che conosciamo è la targa della collezione A. Donini in Pesaro ...
Leggi Tutto
BONIZZI, Vincenzo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Parma nella seconda metà del secolo XVI. Le poche notizie che si hanno della sua giovinezza sono quelle da lui stesso tramandateci nella dedica [...] I e il 15 ott. 1610 venne eletto organista della chiesa della Madonna della Steccata in Parma, succedendo nell'incarico a don Cristoforo Bono, che forse aveva preso il posto di C. Merulo. Il 25 apr. 1614 abbandonò tale incarico, per riprenderlo il 31 ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] del Monte, eseguiti a Trento nel 1772 (già Lasino, collezione privata). Il 4 novembre dello stesso anno il principe vescovo Cristoforo Sizzo de Noris gli rilasciò un passaporto: il L. puntava infatti a completare la propria formazione a Verona, dove ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] era rivolto ai due Landriani, contando sul fatto che avrebbero scritto "in optima forma al nepote oratore", ossia a Cristoforo Lattuada, vescovo di Glandèves e residente sforzesco a Venezia; mentre Ludovico e Gerolamo Landriani, nipoti del L., erano ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] . Il G. - insieme con l'arcivescovo di Corfù Giacomo Cauco e i vescovi di Feltre Tommaso Campeggi e di Bertinoro Cristoforo Mussi -, si schierò contro la permanenza a Trento, che a suo avviso avrebbe potuto trasformare il concilio in un sinodo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alemagna
Maria Elena Massimi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo nella prima metà del Quattrocento, cognato e collaboratore del muranese Antonio Vivarini.
Problematica [...] di un paesaggio rupestre che esula dagli interessi di Antonio. Il polittico, eseguito ancora una volta in collaborazione con l'intagliatore Cristoforo da Ferrara, è l'unica tra le opere firmate in cui il nome di G. è preceduto da quello di Vivarini ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] del duomo..., III (1880) pp. 18, 25, 28, 56 s., 71 s., 76; 165, 169, 189, 193 (per Francesco); 88, 165 (Cristoforo); Appendice, II(1885), p. 229 (anche per Francesco); F. Calvi, Famiglie notabili di Milano, Milano 1885, IV, famiglia Brivio, tav. XV ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...