PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] Antonio Visconti segretario del Consiglio di giustizia), che egli aveva sostituito il 1° ottobre 1473.
Fu cancelliere di Cristoforo Torelli, conte di Montechiarugolo e Guastalla e condottiero sforzesco (morto nel 1460), e poi di suo figlio Marsilio ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giuseppe
Enzo Grillo
Nacque a Bologna l'8 marzo 1566. Entrato nel noviziato della Compagnia di Gesù il 4 ott. 1592, studiò matematica con padre C. Clavio al Collegio Romano, passando poi ad [...] la documentazione probante di cui il B. non poteva esser a conoscenza (per l'intera questione v. Favaro,Oppositori di Galileo, III, Cristoforo Scheiner, in Atti del R. Ist. veneto di scienze lettere ed arti, LXXVIII, 2[1918-19], pp. 1-107), il fatto ...
Leggi Tutto
FOSIO (Fossi), Annibale (Annibale da Foxio da Parma, Hannibal Foxius)
Tiziana Plebani
Figlio di Filippo di Andrea, fu attivo come tipografo negli anni Ottanta del secolo XV.
Non abbiamo sue sicure notizie [...] .
A Milano un documento, segnalato dal Motta, lo ricorda come apprendista, nell'agosto del 1476, presso la tipografia di Cristoforo Valdarfer. Intorno ai primi anni Ottanta il F., che aveva deciso di lavorare per proprio conto, si spostò a Venezia ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] in S. Maria Incoronata, forse di origine tedesca. Il 10 novembre il G. si accordò con Ambrogio Caimi, associato al libraio Cristoforo da Sesto, per stampare in esclusiva per un anno le opere che costoro via via gli avrebbero indicato. Tuttavia il 14 ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] , viene, invece, confermata dal Cotarelo y Mori, che segnala a Madrid la presenza anche di un fratello dell'A., Cristoforo, musico e impresario della Compagnia dei Sitios Reales.
Il 5 maggio 1791, all'apertura del teatro, venne eseguita l'Angelica ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] degli incunaboli [=IGI], 7261); Pietro Giustino Filelfo per Francesco Filelfo (1494) e Agostino Maria Conago per Cristoforo Landino (1494). Il M. intrattenne anche rapporti di collaborazione con altri tipografi cittadini: lavorò in società con ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio di maestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] partecipava una folta schiera di tagliapietre, da Bartolomeo da Firenze a Lorenzo da Como, nonché il maestro muratore Cristoforo del Cossa, padre del pittore - in un primo tempo fosse assunta dal più esperto Benvenuto, ma successivamente passasse ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] da quell'anno il D. non lavorò più col Carcano. Le sue ultime quattro edizioni pavesi furono eseguite infatti da Cristoforo Cane. A tre testi scolastici già piuttosto diffusi dalle stampe, sebbene ancora inediti a Pavia - i commenti di Giacomo Della ...
Leggi Tutto
ANGELO da Fossombrone
Claudio Leonardi
Vissuto nella seconda metà dei sec. XIV e nei primi anni almeno del secolo XV, A. da Fossombrone (la tradizione è composita: Forosempronii, Foresimfraneo, Fossinfronte, [...] finire di quest'anno deve aver lasciato Bologna; lo ritroviamo infatti a Padova nell'agosto del 1400, testimone al dottorato di Cristoforo Manfredini da Rovigo. A Padova rimase certamente anche nel 1401 e nel 1402, come documentano le sue presenze ai ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] i forti. Ne nacque un incidente diplomatico: il Contarini fu richiamato in patria e processato; il nuovo provveditore del Golfo, Cristoforo da Canal, ebbe ordine di restituire l'unico legno catturato (gli altri si erano autoaffondati nel porto) e di ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...