DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] Stefano Fieschi e nel 1552 un portale per la casa del prete Domenico Centurione a Bisagno.
Sempre nel 1552 il vescovo Cristoforo Rossio commissionò al D. un monumento sepolcrale per i suoi genitori, con le loro effigi fiancheggiate da angeli. Fra le ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Bonaparte, re di Napoli (poi re di Spagna)
Alfonso Scirocco
Nacque a Corte, in Corsica, il 7 genn. 1768, da Carlo e Letizia Ramolino, primo di otto figli. Nel maggio di quell'anno la Repubblica [...] governo, G. si dedicò intensamente all'impianto del nuovo Stato, assistito da collaboratori venuti con lui dalla Francia, come Cristoforo Saliceti, amico dai tempi degli studi a Pisa, Francesco Miot, Pierre-Louis Roederer, e da napoletani come Marzio ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] uno degli interlocutori finanziari dell'amministrazione spagnola: insieme con Angelo Giovanni Spinola, con Costantino Gentile, con Cristoforo Centurione, con Giovanni Ambrogio Negrone, trattò e concluse asientos di rilevante entità.
Nel 1553 era ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, tra Treviso e Venezia, e forse in Emilia, nella seconda metà [...] uno scomparto, forse quello principale. Per altri (De Marchi, 1987; 1997) il grado di cultura impresso nel S. Cristoforo presuppone una fase più inoltrata, a conclusione dell'attività di G.; nondimeno, la solida costruzione del santo sembra proporre ...
Leggi Tutto
ELIANO, Giovanni Battista
Cesare Ioly Zorattini
Nacque a Roma nel 1530 da Ḥanah, figlia del celebre grammatico e lessicografo Elia Levita, e da Yitzchaq ben Yeḥiel Boemo e, proprio in onore del nonno [...] 'i 'ad Pius ha-chamishi (Da Paolo IV a Pio V), Jerushalayim 1954, pp. 150-155; M. Scaduto, La missione di Cristoforo Rodriguez al Cairo (1561-1563), in Archivum historicum Societatis Iesu, XXVII (1958), pp. 233-278; G. E. Weil, Elie Lévita, humaniste ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Benedetto
Simona Foà
Nacque nel 1471 a Como, primogenito di Luigi, il cui cognome si trova attestato anche nella forma Zobius, e Lisabetta Benzi; suo fratello minore era Paolo, storico e vescovo [...] . 213 s.; M. Gianoncelli, Prefazione, in B. Giovio, Historiae patriae libri duo, Como 1982, pp. V-VII; L. Cogliati Arano, Cristoforo Solari ritrattista di B. G., in Paolo Giovio. Il Rinascimento e la memoria. Atti del Convegno, … 1983, Como 1985, pp ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] e G. Rossi, A. Malossi, G. Comisso, S. Cancian (di cui eseguì un ritratto, ripr. ibid., p. 275), Ciro di San Cristoforo, T. Serena (ma cfr. Artisti trevigiani..., 1983).
Nel 1911 il F. si trasferì a Parigi, dove rimase fino allo scoppio della prima ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] e le incursioni nei porti nemici; il modello cui il D. si ispira è chiaramente costituito dalla Milizia marittima di Cristoforo Canal, "ancora che io mai vedessi le sue regole, né le sue ordinanze marittime", ma lo scritto appare ben altra ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena)
Carla Zarrilli
Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] , apparizioni di Gesù. Infine la Vergine - cui era particolarmente devoto - sarebbe apparsa al G. nella chiesa di S. Cristoforo, e gli avrebbe annunciato la prossima morte. Tornato a casa, egli avrebbe comunicato tale profezia, indicando la domenica ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] del D. l'esecuzione del progetto di ampliamento e fortificazione delle mura della città, già avviato dal predecessore del D., Cristoforo Grimaldi, e tornato di drammatica attualità nel momento in cui la guerra franco-imperiale e la minaccia turca ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...