GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] notis biographicis. Scriptores Itali, II, Florentiae 1931, pp. 114-120; G. Gasperoni, Settecento italiano, I, L'abate Giovan Cristoforo Amaduzzi, Padova 1941, ad indicem; E. Dammig, Il movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] l'Accademia romana e gli studi greci; di tali studi fu sincero difensore e ne beneficiarono Teodoro Gaza, Cristoforo Persona, Giovanni Lorenzi. La sua conoscenza del greco è testimoniata dalla versione in latino del Tractatus de fide catholica ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] della morte al 3 maggio 1160 e tramanda notizia del lascito di Pietro: una casa presso la chiesa di S. Cristoforo, alcune suppellettili sacre e abiti liturgici, nonché una collezione di libri. Una seconda lista di codici appartenuti a un «maestro ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca il 1° sett. 1507, da Tommaso di Iacopo e Chiara di Andrea di Poggio. Studiò legge a Padova con Mariano Sozzini il giovane, e si addottorò [...] , e il discorso da lui pronunziato in questa occasione (3 luglio 1572)venne più tardi dato alle stampe.
Resignò in favore di Cristoforo Guidiccioni il 13 maggio 1578 e si ritirò a Lucca, dove morì l'11 sett. 1580.
Fonti e Bibl.: Lucca, Archivio ...
Leggi Tutto
MENOLOGIO
N.P. ¿evcenko
Il termine m. deriva dal gr. μήν ('mese') e indica un tipo di calendario liturgico in cui sono riportate tutte le feste fisse dell'anno liturgico secondo la loro cadenza, mese [...] -Maksimović, Slikani kalendar u Treskavcu i stixovi Christophora Mitilenskog [Il calendario murale di Treskovac e i versi di Cristoforo di Mitilene], ivi, pp. 48-54; I. Hutter, Corpus der byzantinischen Miniaturhandschriften, a cura di O. Demus, II ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] tornarono ad esplodere subito dopo la sua morte, con le violenze che contrassegnarono l'avvento al papato di Leone V, di Cristoforo e di Sergio III (il diacono acclamato papa dagli antiformosiani già alla fine dell'898), succedutisi uno all'altro, e ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] «Il Conciliatore».
Quando, in quello stesso anno, il direttore Girolamo Milone muore – e la direzione passa al fratello Cristoforo – «La Libertà» entra tuttavia in una fase di grave crisi, circostanza di cui si avvantaggia indirettamente un altro ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] giunse alla fine di novembre.
Negli anni seguenti, Ghislieri seguì le missioni dei padri gesuiti Nicolás Bobadilla e Cristoforo Rodríguez tra i valdesi della Calabria e della Puglia e, commentandone l’operato, espresse il personale modo di intendere ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] . L'anno successivo il Comune aggiunse ancora un pezzo di terra adiacente ed alcune costruzioni verso la porta di S. Cristoforo. La chiesa, che riecheggia il motivo assisiate delle due basiliche sovrapposte, fu completata molto velocemente ed in un ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] corso del 14° secolo; ne sono esempio i begli a. dedicati a s. Perpetua, da Moguda (Barcellona, Mus. Diocesano), a s. Cristoforo, da Toses (Barcellona, Mus. d'Art de Catalunya), nonché l'a. dedicato a s. Orsola e alle sue compagne, che mostra dodici ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...