DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] . 45, 55, 203; V. Padovan, Documenti per la storia della Zecca veneta, in Arch. veneto, XVIII (1879), p. 112; A. Tenenti, Cristoforo da Canal. La marinevénitienne avant Lépante, Paris 1962, pp. 15, 32, 45, 112, 122, 132, 145, 147, 152, 160, 163, 171 ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] , l’innografia da Giuseppe l’Innografo (sec. 9°), l’innografia e l’epigramma profano da Giovanni Mauropode, Giovanni il Geometra, Cristoforo di Mitilene. Più viva e varia è l’opera di Michele Psello (sec. 11°), la cui storia è importante fonte per ...
Leggi Tutto
BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] Radoaldo di Porto ed Agatone di Todi; ed alti ufficiali dell'esercito romano, come i magistri militum Mercurio, Gregorio e Cristoforo. Da Orte, negli ultimi giorni di settembre, Anastasio, quanti si erano. andati stringendo attorno a lui, ed i missi ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] è - ardisco di dir - pregata. Il che argumento dalle instantie che mi son ben triplicate da Idiaquez e dalli eccitamenti di Cristoforo de Mora". A Venezia si prese tempo e nel novembre del 1585 scese in campo l'inviato personale del re, padre Mariano ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] (ma, a dire il vero, anche dietro suggerimento del D., il 14 ottobre Ferdinando aveva raccomandato ai cardinali Cristoforo Madruzzo, Otto Truchsess von Waldburg e Giovanni Girolamo Morone d'appoggiare il Gonzaga) - l'elezione d'una personalità ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] che spesso si riuniva nella sua casa, fu da lui strettamente controllato; egli riuscì anche a rimuovere dalla carica Cristoforo De Fornari che, vicino ai principali dei "nuovi", aveva cercato di opporsi alle sue iniziative. Tale predominio personale ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] l'autorizzazione dei Collegi i rapporti con gli ufficiali impegnati in Corsica, soprattutto con il commissario generale dell'isola, Cristoforo De Fornari. Con lettera del 5 febbr. 1566, il L. contestò punto per punto le accuse, senza rivendicare il ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] primo impero d’oltreoceano fu quello spagnolo nelle Americhe (Messico, Perù), raggiunte mediante la rotta inaugurata da Cristoforo Colombo (1492). Le risorse americane cambiarono l’agricoltura e i consumi alimentari del vecchio continente (tè, cacao ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] Genova e Savona al duca di Milano, accordo che fu raggiunto e firmato solo il 16 genn. 1473. Una minuta ducale a Cristoforo da Bollate, ambasciatore residente in Francia, accenna a un ulteriore viaggio in Italia del M. alla fine dell'anno, ma non è ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Francesco
Tiziana Di Zio
Nacque a Bologna nel 1466 da Carlantonio, cavaliere e membro della magistratura cittadina dei Sedici riformatori dello Stato di libertà, e da Elena di Gaspare degli [...] dei Bentivoglio era ormai indubitabile: il suo nome comparve fra quelli dei partecipanti ad un'ennesima congiura ordita da Cristoforo di Rainaldo Ariosti, e contro di lui venne formata inquisizione. I suoi beni vennero sequestrati ed affidati alla ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...