MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] si era avuto nella piega più decisamente celebrativa presa dalla sua produzione, sia che rivendicasse l'italianità di Colombo (Cristoforo Colombo. Cenni biografici. Il grande genovese e la modernissima critica, Roma 1925), sia che celebrasse le virtù ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] esilio, che riguardò anche il fratello Piero, sancito dalla sentenza, il 18 ag. 1458, da parte del capitano del Popolo, Cristoforo Malvicini. Il M. venne pertanto relegato ad Avignone per 25 anni, condannato al pagamento di 800 fiorini e privato in ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] dai cavalieri.
Nel 1652 il L. si lanciò in un'impresa ambiziosa, l'acquisto di alcune isole nelle Antille: San Cristoforo, San Bartolomeo, San Martino, Santa Croce e un altro centinaio di isolette dell'arcipelago delle isole Vergini. Le isole ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] Mediolani 1731, col. 393; L. Bonincontri, Miniatensis annales ab anno 1360 usque ad annum 1458, ibid., XXI, ibid. 1732, col. 157; Cristoforo da Soldo, cronaca, a cura di G. Brizzolara, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XXI, 3, p. 12; Guerriero da Gubbio ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] toscana di scienze e lettere La Colombaria, cod. 236 [ex II. II. 11. 21); Properzio, Tibullo e la Xandra di Cristoforo Landino, senza data (Napoli, Bibl. nazionale, Fondo principale, cod. IV. F. 20, con miniature).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Pietro e di Emilia (Imiglina) di Castelletto, nacque con ogni probabilità a Pavia attorno al 1370, da famiglia di buone condizioni.
I Gallina [...] .
I suoi figli raccolsero, seguendo strade diverse, l'eredità paterna: Pietro entrò a corte e fu nominato aulico ducale, Cristoforo seguì le orme paterne come diplomatico, Giovan Michele e Giovan Giacomo furono notai e mercanti, e Giovanni Antonio si ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] , Mem. venete nei monum. di Roma, in Arch. veneto, XXVII (1884), pp. 114, 116 s.; F. Bulié, L'erede del vescovo di Traù Cristoforo de Nigro, e i primi due successori di questo nel vescovato, in Bull. di archeol. e storia dalmata, XXI (1898), pp. A s ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] erano nati quattro figli: Gian Luca nel 1736, morto a sette anni; Girolamo, nel 1739; Paola, nel 1746 (poi sposa a Cristoforo Spinola di Agostino e premorta al padre, in Parigi, il 26 genn. 1773); Maria Francesca, nel 1752, poi sposa al cugino ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] : gli Angioletti con i misteri della Passione sulle sedie dell'oratorio di S. Maria Segreta, il coro della chiesa di S. Cristoforo e una statua al naturale della Vergine per la chiesa di S. Gallo. Si possono tuttora ammirare invece, nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] mediante lenzuola annodate.
Ufficialmente la versione della morte del D. fu però diversa. Già dalla fine di marzo del 1478 Cristoforo da Bolleta comunicava l'insoddisfazione degli oratori di Luigi XI per le notizie fornite sulla morte del D. e, nel ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...