PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] . Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis), in Dizionario biografico degli Italiani, XXX, 1984, pp. 394-396; R. Naldi, Riconsiderando Cristoforo Scacco, in Prospettiva, 1986, n. 45, p. 55; F. Sricchia Santoro, Antonello e l’Europa, Napoli 1986, pp. 99 ...
Leggi Tutto
LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] absidi, raffiguranti Cristo benedicente con i simboli degli evangelisti, la Vergine, S. Bassiano e i Ss. Giovanni Battista e Cristoforo, una teoria di undici apostoli e un santo vescovo, una Madonna con Bambino e angeli, tutte opere dai tratti rigidi ...
Leggi Tutto
CASOLANI, Alessandro
Alberto Cornice
Figlio di Agostino di Cipriano di Mariano, nacque nel 1552, forse a Casole d'Elsa o forse a Siena da famiglia originaria di quel paese: "di ragguardevole parentado, [...] , ms.: la data è anticipata al 1581 dal Nomi Pesciolini, 1917). Dal matrimonio nacquero diversi figli di cui due, Ilario e Cristoforo o Cristofano, furono pittori (sovente si è verificata una certa confusione tra le opere del padre e quelle dei figli ...
Leggi Tutto
DE' BOSIS (De' Bossis, De' Buscis), Daniele
Paola Astrua
Originario di Milano, ma cittadino di Novara, è il più importante dei pittori operanti nella bottega di famiglia assai attiva, prevalentemente [...] di Ognissanti, cui si dovranno aggiungere la Madonna del roseto della Sede Est Sesia, già in casa Avogadro, il S. Cristoforo sull'esterno di Cascina Avogadro, tutti a Novara, e la Assunzione della Vergine nel cielo a due mani della parrocchiale di ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] di Strasburgo e alcune sono di notevole qualità. Nel transetto settentrionale del duomo è dipinta una raffigurazione di S. Cristoforo, risalente al sec. 12°, così come frammenti di pittura si trovano sui pilastri; delle figure dipinte del portale ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] e Francesco (ibid., 13 dic. 1978, lotto 44); un trittico con la Madonna col Bambino e s. Giacomo tra s. Cristoforo e s. Antonio Abate e nelle cuspidi l'Annunciazione e la Pietà (Firenze, Antichità Ferruccio, VIII Mostra mercato internazionale dell ...
Leggi Tutto
GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] letteraria del G. si può evincere da una lettera - datata da Padova il 18 ott. 1546 - inviata a Trento a Cristoforo Madruzzo, in cui lo scultore cita, oltre alla Sacra Scrittura, Platone, Leon Battista Alberti e Vitruvio, per illustrare i significati ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] i Miracoli di s. Maria Maddalena de' Pazzi.
Il G. morì a Lucca nel 1704; fu sepolto nella chiesa di S. Cristoforo all'interno della stessa tomba dell'amico e collaboratore Coli.
Il G. fu anche autore di numerose opere da cavalletto, molte delle ...
Leggi Tutto
LENO, Giuliano (Leni, de Lenis, Lena)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Roma da Mariano, di nobile famiglia romana, e da Antonina de Tebaldi, in una data compresa tra il marzo 1467 e il 1477-78, periodo [...] , cc. 139v-140; Tomassetti, II, p. 545). Negli stessi anni dovette consolidare la facciata del palazzo del vescovo di Corfù, Cristoforo Marcello, accanto a S. Giacomo alla Lungara, uno dei pochi incarichi che non gli vennero dal papa o da committenti ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] Maddalena, del 1332, di S. Silvestro, opera di Melsa e Radoslav da Cattaro del 1367, e della Vergine, opera del veneziano Cristoforo de Rochis del 1403; i bracci-reliquiario di S. Chiara, S. Crisogono, S. Donato e altri.L'opera di oreficeria più ...
Leggi Tutto
precolombiano
agg. [comp. di pre- e (Cristoforo) Colombo]. – Detto di ciò che nelle due Americhe è precedente alla scoperta di Cristoforo Colombo (1492); in partic., relativo a civiltà e culture indigene americane sviluppatesi in tempi anteriori...