ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] al ciborio stesso, fra gli anni 1030 e 1040. Dalla chiesa di S. Lorenzo provengono un pluteo con scene cristologiche e la cornice di un portale (Zara, Stalna izložba crkvene umjetnosti), che differiscono dal gruppo precedente nel modellato delle ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] delle cappelle di S. Pietro e di S. Clemente, le cupole del transetto con parti delle storie sottostanti, le Storie cristologiche sotto la cupola dell'Ascensione, quali l'Entrata in Gerusalemme, l'Ultima Cena e la Lavanda dei piedi.Negli anni ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] aquile, croci e iscrizioni. Anche se Niceta Coniate ricorda la presenza a Costantinopoli di una perduta p. con dodici scene cristologiche in S. Maria Chalkoprateia (Frazer, 1973), i battenti di S. Paolo f.l.m. risultano in ogni caso innovativi grazie ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] epistilio quasi intero, dell'inizio del sec. 13°, composto di quattro segmenti sui quali sono dipinte la Grande Deesis e scene cristologiche e mariane.Per le epoche successive (secc. 14° e 15°) le icone delle Grandi Feste sono più rare e il fenomeno ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] , il pulpito ha la tradizionale forma a cassa rettangolare istoriata su colonne sostenute da leoni stilofori, ma nelle scene cristologiche e nei tre gruppi reggi-leggio sono evidenti le derivazioni da modelli nicoliani. Le lastre che ornano la cassa ...
Leggi Tutto
TRAU
I. Petricioli
TRAÙ (serbocroato Trogir; gr. Τϱαγύϱιον; lat. Tragurium)
Città della Croazia, sulla costa orientale dell'Adriatico, situata su un'isoletta posta fra il continente e l'isola di Čiovo [...] timpano e di due leoni su mensole di tipo pugliese, è riccamente ornato da bassorilievi con composizioni figurative cristologiche e allegoriche, con figure di santi, con telamoni rappresentati in costumi orientali e da due statue raffiguranti Adamo ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] tesoro sono inoltre da ricordare: un altare portatile in legno e diaspro decorato da diciotto tavolette d'avorio con scene cristologiche (sec. 11°-12°), opera di scuola mosana notevolissima per l'accostamento dei materiali e per lo sviluppo del ciclo ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] immagini isolate di santi e beati francescani. Più volte, a partire dalle fonti antiche, le Storie francescane e quelle cristologiche sono state poste in relazione all'attività di Giotto e della sua bottega. Nei dipinti delle vele della volta di ...
Leggi Tutto
SAINT-GILLES-DU-GARD
G. Barruol
Città della Francia meridionale (dip. Gard), sviluppatasi attorno al monastero benedettino, fondato verosimilmente alla fine del sec. 7° su un promontorio sovrastante [...] alle estremità da arcangeli. In alto, da sinistra a destra, il lungo svolgersi di un fregio in rilievo rappresentante scene cristologiche, con l'Adorazione dei Magi nel timpano di sinistra, la Crocifissione in quello di destra, mentre il Cristo in ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] 'Odorisi, sia da un finissimo affrescatore di S. Chiara a Nola che potrebbe essere scambiato con l'autore delle celebri tavolette cristologiche di Aix-en-Provence (Mus. Granet) e di New York (Metropolitan Mus. of Art, Robert Lehman Coll.), nasce dall ...
Leggi Tutto
cristologia
cristologìa s. f. [comp. di Cristo e -logia]. – Parte della teologia dogmatica che tratta della persona di Cristo e dell’unione in essa delle due nature, l’umana e la divina.
cristologico
cristològico agg. [der. di cristologia] (pl. m. -ci). – Attinente alla cristologia: controversie c., discussioni che furono causa del distacco tra monofisiti e nestoriani, e alle quali intese porre fine, senza peraltro riuscirvi,...