• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Diritto [16]
Medicina [14]
Matematica [13]
Fisica [13]
Biografie [12]
Temi generali [11]
Religioni [9]
Filosofia [9]
Ingegneria [9]
Arti visive [8]

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVIGAZIONE Aristide CALDERlNl Mario LABROCA Marino LAUREATI Eugenio MODENA Luigi BIONDI Guido FERRO Pino FORTINI Alessandro GRAZIANI Arrigo CAVAGLIERI * Gu. Z. . Si naviga o in vista [...] : la conservazione degli angoli (cioè la similitudine tra le figure disegnate sulla carta e c) Quota per piccole riparazioni e spese di manutenzione. - Queste ultime variano sia in dipendenza dei criterî degli armatori, sia in relazione all'età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – DECLINAZIONE MAGNETICA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti

PROPULSIONE aerea e spaziale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROPULSIONE aerea e spaziale Antonio Capetti Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] dei mezzi di propulsione s'imposta sul criterio ora esposto. di variare della spinta in funzione di queste variabili è assai facile se si ammette la validità di alcune ipotesi semplificative, tra cui predominano quelle della similitudine di ... Leggi Tutto

MODELLI, Teoria dei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MODELLI, Teoria dei (App. III, 11, p. 139) Giulio Supino Alberto Pasquinelli Aldo Marruccelli In questi ultimi 15 anni (1960-75) la t. dei m. si è sviluppata secondo due ordini di idee del tutto opposti. [...] , di questi criteri si di similitudini parziali che conseguono tuttavia un buon grado di affidabilità nella riproduzione, è relativo ad alcune classi di fenomeni termofluidodinamici realizzati nella modellistica di problemi di distacco di vena e di ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – SIMILITUDINE GEOMETRICA – TEOREMA DI COMPATTEZZA – NUMERI INTERI RELATIVI – TEORIA DEI MODELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODELLI, Teoria dei (3)
Mostra Tutti

TRIEDRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIEDRO Attilio Frajese . 1. Tre semirette VA, VB, VC, uscenti da un punto V, ma non giacenti in uno stesso piano, individuano tre angoli (convessi) aventi per vertice V e per lati le semirette date [...] tra due e sei retti; ciascun diedro, aumentato di due retti, supera la somma degli altri due, ecc. Non esiste per i triedri una similitudine distinta dall'uguaglianza; si ha così pure un quarto criterio d'uguaglianza, il quale afferma che due triedri ... Leggi Tutto
TAGS: EUCLIDE – BOLOGNA – ABC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIEDRO (3)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] ed in esso si svolgeva una processione solenne a similitudine di quella che ogni quattro anni, durante la celebrazione delle ad es. anfore e crateri - il criterio di lasciarli all'aria libera, criterio che ravviva l'oggetto e interrompe la monotonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] area, prescindendo dai criteri etnografici che poco più tardi suggeriranno invece a Strabone di distinguere gli insediamenti subito locorum facies respicis immutatas. earum quippe similitudine per aequora longe patentia domicilia videntur sparsa, ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] nella più tarda Diceria attraverso la similitudine dell'impronta marcata dal corpo di Cristo sul sudario. D'altro canto che, sul piano della responsabilità di governo, venivano decidendo i criteri e gli indirizzi di quella che il Cozzi ha definito ... Leggi Tutto

Scienza indiana. Il pensiero indiano

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. Il pensiero indiano Raffaele Torella Il pensiero indiano Una 'filosofia' indiana? I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] la sua ultima ragione di esistenza. Īśvarakṛṣṇa ne dà conto con una elegante e articolata similitudine: Come una danzatrice si Il nayavāda trova il suo ideale compimento come criterio per la valutazione delle varie visioni filosofico-religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] da lui stesso attribuita retrospettivamente a Serapione: la transizione per similitudine – affermava – era un criterio valido per valutare il possibile ma non il reale, e di conseguenza doveva essere considerata uno strumento (órganon), non una parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] problema della ristrutturazione di intere porzioni urbane venga posto a partire da criteri qualitativi: si tratta di un tema su cui suoi anni romani, nel primo cortile di palazzo Gaddi; ma, data la similitudine delle parti a bassorilievo con un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 15
Vocabolario
similitùdine
similitudine similitùdine s. f. [dal lat. similitudo -dĭnis, der. di simĭlis «simile»]. – 1. a. letter. Somiglianza, soprattutto in locuzioni, ormai ant., come per s., a s. di, ecc. b. Figura retorica che mira a chiarire (logicamente o fantasticamente)...
modellìstica
modellistica modellìstica s. f. [dall’agg. modellistico]. – In genere, l’arte, la tecnica, l’attività intesa alla realizzazione e allo studio di modelli, sia quelli costruiti a scopo sperimentale sia quelli destinati alla rappresentazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali