IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] più numerosi i casi di contrasto che non le occasioni diconvergenza.
Un'antica tradizione criteri non sempre accettabili. Notevoli, tuttavia, i saggi di edizione che dobbiamo a Pescatore (1888) e a Dolezalek, per ciò che riguarda l'esegesi di ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] una "fida e signorile amicizia" che nasceva da una sostanziale convergenzadi vedute. Vico nell'autobiografia scriverà anzi che il D. "fu della "nobiltà di spada" e dei suoi miti: la guerra era da condursi con criteri scientifici, mediante l ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...