Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] una moneta unica per tutti i paesi aderenti. Esso ha stabilito inoltre i cosiddetti criteridiconvergenza, cioè i parametri economici che i paesi devono rispettare per poter passare all’introduzione e all’adozione dell’euro: deficit pubblico pari o ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] convergono le s. reali ∑∞k=0ak e ∑∞k=0bk, e analogamente per la convergenza assoluta. I criteridiconvergenza per le s. a termini positivi sono criteridiconvergenza assoluta per le s. a termini complessi.
Operazioni sulle serie
Considerate due s ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, i, p. 749; III, i, p. 464; IV, i, p. 568; V, i, p. 789)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta, la popolazione della D. è aumentata [...] come suoi obiettivi prioritari il contenimento dell'inflazione e la riduzione del disavanzo pubblico, al fine di rispettare i criteridiconvergenza per la partecipazione all'Unione economica e monetaria. Nel 1995 la situazione economica registrò una ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] a rimanere fuori, in quanto non in linea con i criteridi Maastricht, mentre Danimarca, Regno Unito e Svezia hanno preferito non diconvergenza e risanamento sarà soddisfacente, è difficile stabilire se e quando la Danimarca accetterà di entrare ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] β e σ sono soddisfatti, è molto raro che sia soddisfatto il criteriodiconvergenza asintotica. I criteridiconvergenza β e σ si riferiscono alla convergenza incondizionata, cioè riguardano regioni (o paesi) che hanno mostrato tendenze alla ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] , i paesi della UE che potranno essere ammessi a fare parte dell'unione monetaria europea dovranno rispettare precisi criteridiconvergenza volti, tra l'altro, a limitare l'ammontare del disavanzo e del debito pubblico; negli Stati Uniti, alla ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] in mano pubblica. Il processo è stato altresì favorito dall'esistenza dei 'criteridiconvergenza' identificati nel Trattato di Maastricht quale condizione necessaria per l'adesione all'Unione monetaria e che ponevano l'obiettivo del contenimento ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] della moneta unica in sostituzione delle valute nazionali. L’accesso alla terza fase però fu subordinato, dal Trattato di Maastricht, a criteridiconvergenza sulle variabili economiche chiave per la stabilità monetaria e finanziaria, quali tasso ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] delle compatibilità macroeconomiche, infine, in presenza di un deficit troppo elevato, secondo i criteridiconvergenza europei, non era altresì possibile agire sul versante del prelievo, per effetto di una pressione fiscale già oltre la media ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] alla fine del 1993, che prevedeva l'ulteriore convergenza delle economie dei paesi membri, un maggiore coordinamento per i criteri tedesco-occidentali); le politiche monetarie molto restrittive da parte della Bundesbank anche in anni di recessione ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...