spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ’. Si è sottolineato, da parte dei geografi, come alcune tecniche di analisi statistica, quali quella di autocorrelazione o diconvergenza spaziotemporale, debbano considerarsi utili strumenti di indagine, ma non possano in alcun modo surrogare l ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 447)
La riflessione etica degli ultimi decenni del 20° sec. si presenta estremamente variegata e soggetta ad alcune importanti svolte che rispecchiano spesso mutamenti di sensibilità intervenuti [...] integrità. Ma un'analoga convergenza critica si verifica anche nei confronti di quelle concezioni che pretendevano - specialmente in campo marxista - di risolvere le questioni di giustizia con un rigido criterio egualitarista, senza conferire alcuna ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] facile individuare nelle costruzioni utopiche la convergenzadi ottimale e di immaginario, è altrettanto facile, ed semplici contrapposizioni astratte né cercare un criteriodi verifica dell'utopia nella sua capacità di realizzarsi o meno, poiché è ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] si applicavano i criteridi predefinizione; così, nel caso delle oblazioni si presupponeva di dover ricorrere al arabe. Queste ultime, infatti, furono un importante fattore della "convergenza tra Oriente e Occidente nel periodo compreso tra il 1200 e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] essere casuale; potrebbe, cioè, dipendere dai criteridi scelta di questo o quell’autore, Aristotele soprattutto, nel ma di fatto «nulla egli dice della Natura» (ibidem, II, 333 b 18). Se, infatti, sulla teoria degli elementi v’è convergenza d’ ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] di scientificità al di sotto della quale si costruiscono le teorie riguardanti un insieme di fenomeni naturali e si sviluppano le esperienze secondo i criteridi validazione scientifica. A monte di sia il punto diconvergenza dei principali sviluppi ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] caratterizzato dal declino dei criteridi tipo ascrittivo e dalla nascita dicriteri meritocratici per mezzo dei alquanto difficile spiegare teoricamente questa convergenzadi interessi nel quadro logico di un modello fondato esclusivamente sulla ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] economica o ispirarsi a criteridi uguaglianza, e di uguaglianza stretta oppure di proporzionalità. E Sidgwick tra il mercato perfetto e i mercati reali la convergenza tra interessi individuali e benessere collettivo appariva più difficile. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] n/m=p/q, ossia nq=mp. La rappresentazione di Cantor dei numeri reali prende una successione di numeri razionali r=(r0,…,rn,…) per rappresentare
quando r soddisfa il criterio (interno) diconvergenzadi Cauchy; allora r=(r0,…,rn,…) è 'identificata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] e di educazione, creato nel 1874 da Ruggiero Bonghi per fornire al ministero della Pubblica istruzione «criterî comparati la sintesi tra filosofia e scienza. Esso designa il punto diconvergenza tra la teoria e la pratica, tra il momento soggettivo ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...