I cambiamenti del 21° secolo. La crisi della critica e dei suoi luoghi storici. Le nuove forme di critica: il rapporto critica e teoria e l’importanza della rete. Bibliografia
I cambiamenti del 21° secolo. [...] , legate proprio allo sviluppo del web 2.0, vale a dire della rete Internet intesa come convergenzadi media differenti e di soggetti differenti. Il proliferare di forum, blog, siti dedicati al cinema sulla rete ha favorito, da una parte, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] una certa convergenza verso una soluzione che veda l'e. composto da una percentuale rilevante di militari di professione.
In Europa, per es., la Gran Bretagna ha un e. di mestiere, e se questo risponde a evidenti criteridi garanzia professionale ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] particolare dai satelliti geostazionari, si scelgono con opportuni criteri nubi o sistemi nuvolosi "trasportati" dalle masse La zona diconvergenza intertropicale è infatti fondamentale nella fisica dell'atmosfera come sorgente primaria di calore e ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenzadi due filoni di ricerca precedentemente [...] posteriori (Kripke 1980). Anche H. Putnam (1988) accetta la tesi di Quine e Davidson che non ci sono criteri per stabilire l'identità di significato di due espressioni, al di là delle effettive pratiche interpretative. Viene così rinnegata l'ipotesi ...
Leggi Tutto
. Dopo la promulgazione, da parte del Concilio Vaticano II, del decreto sull'e. Unitatis redintegratio nel 1964, il movimento ecumenico si è trovato a dover affrontare le prove difficili di un periodo [...] dei criteri cristologici e pneumatologici su quelli giuridici e con l'avvio di una di un moto progressivo di riavvicinamento e di riconciliazione ecumenica a un livello profondo di analisi e di comprensione teologica. Una simile convergenza ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] . La ricerca restituisce i nomi dei files che soddisfano i criteridi interrogazione e il nome dei servers che li contengono. Una come effetto diconvergenza tra tecnologie eterogenee (telecomunicazioni, informatica, media, elettronica di consumo), ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] o la ragionevolezza di qualunque tentativo di identificare più di pochi tipi cellulari principali sulla base dicriteri strutturali (v. sufficiente. Invece si è visto subito che c'è una convergenzadi 5 a 1 su ogni segmento assonico iniziale, cioè ci ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] seria, infatti, ha utilizzato per lungo tempo, per lo più, criteri impressionistici. Ad esempio, Sorokin, in uno dei primi studi sistematici sulle facile raggiungere un accordo, perché emerse una convergenzadi fondo tra tutti gli Stati in ordine all ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] mercato continua a fornire i criteridi regolazione dei conflitti (e di trovare aree diconvergenza o interdipendenza di interessi fra i vari gruppi sociali. Da questo giudizio discende la proposta di valorizzare gli elementi di potenziale convergenza ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] graduatoria di T è una permutazione σ dell'insieme dei vertici. Consideriamo il seguente criterio per determinare una graduatoria ‛ottima' di T martingala limitata e quindi, per il teorema diconvergenza delle martingale, converge con probabilità 1 a ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...