Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] contemporaneamente: ne derivarono pertanto i concetti diconvergenza e di sommazione. Una proprietà complementare deriva dalla . Questo criteriodi differenziazione sinaptica, basato sulla forma delle vescicole, è stato oggetto di approfonditi esami ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] versanti
La classificazione dei tipi di trasporto proposta qui sotto tiene conto dei seguenti criteri: a) ruolo dell'acqua; seguendo una linea definita. Per autocatalisi, il fenomeno diconvergenza dello scorrimento si conserva e si accresce. D'altra ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] al limite per n → ∞, mentre la natura fisica del problema fornisce un criteriodi selezione di soluzioni e procedure: il problema della convergenza, sebbene non ancora matematicamente esplicito, è già presente.
Le serie trigonometriche erano già ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] governo, segna anche l'avvio di una lunga serie di decreti in cui i criteridi appartenenza alla nobiltà venivano articolati con un elemento diconvergenza nella richiesta di prerogative concepite appositamente come riserva esclusiva di un'élite ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] Frequentemente si osservano anisocoria, miosi, difficoltà alla convergenza. Talvolta vi è scialorrea. Il liquor è comprendere la logica d'includere la perdita di peso e la lipemia nell'elenco dei criteridi valutazione, dal momento che la loro ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] decisioni sono prese dagli uffici governativi in base a criteri che mutano col mutare della politica del paese. molti, più sviluppato della common law. Così, nel processo diconvergenza, la common law diviene sempre più simile al diritto civile ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ieratica, Settimio Severo e la famiglia imperiale, punto diconvergenzadi una composizione, oggi in gran parte perduta ma in verificano nell'ambito di situazioni in gran parte precostituite, spesso non improntate a criteridi assialità: almeno nei ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] dei singoli mercanti o di gruppi di pressione, piuttosto che a rispondere a criteridi massimizzazione del reddito nazionale tessitori.
La convergenza d'interessi tra i più facoltosi capimaestri e i mercanti consentì nel 1753 di far passare una ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] 1967), ispirati anche a impostazioni dottrinali ampiamente diverse ma convergenti in una sollecitudine attenta e premurosa per questa particolare di comunità utilizza volentieri criteridi salute pubblica per valutare i bisogni psichiatrici di ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] nel dicembre 1999. Si trattava di un evento del tutto eccezionale, reso possibile dalla convergenzadi due fattori: il prestigio che carica un quadriennio, decisione presto sconfessata dai criteridi elezione per le cariche sportive decise dal ...
Leggi Tutto
base
baṡe s. f. [dal lat. basis, gr. βάσις]. – 1. a. La parte inferiore di una costruzione o di un elemento architettonico, e in genere la parte inferiore di un oggetto qualsiasi, che costituisce il sostegno delle parti sovrastanti: b. di...
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...